In un momento storico dove il mondo del cinema soffre la concorrenza spietata dei servizi streaming, il centro di Prato si pone in controtendenza e, accanto all...
Scarpe e pantaloni macchiati di fanghiglia fresca e liscia, una temperatura inspiegabile e gradevole, lo strano presentimento di essere circondati da miliardi d...
Abbiamo collezionato badilate di fallimenti, viaggi a vuoto, abbiamo contribuito in maniera sensibile alla crisi climatica coi nostri spostamenti in autovettura...
Mi rendo conto solo adesso di avere un debole per i cancelli: adoro quelli slanciati, con le guglie che sembrano aspettare una pioggia di polli dal cielo; per n...
“72 ore di Biodiversità” è il nome del festival che si svolgerà a Scandicci dal 20 maggio, Giornata Nazionale della Biodiversità agricola, al 22 maggio, Giorna...
A novembre 2021, a Scandicci, è stata inaugurata la prima Biblioteca dell’Agrobiodiversità in Italia. Il progetto è gestito dall’associazione Rete Semi Rurali ...
“Quando si varca il portone d’ingresso non si può che volgere gli occhi in direzione dell’imponente scala elicoidale progettata da Giuseppe Martelli. La sinuos...
Sono convinto che Galileo Chini fosse un tipo indaffarato. O almeno, questa è l’impressione che lascia la mostra “Galileo Chini e il Simbolismo Europeo”, ...
Nelle
sale del secondo piano del Museo Novecento, a partire dal 15 luglio e fino
al 14 novembre, prenderà il via la nuova mostra del ciclo “Solo”
– nato nel 20...
La comunità
somala di Firenze, secondo gli ultimi dati estrapolati dall’Istat, è
composta da 389 persone. Persone, appunto, uomini e donne fatti di carne e di
...
Scrivo, cucino e sembro più giovane. Ho paura di tagliarmi i baffi. Autoproclamato ambasciatore nel mondo della scrittrice ungherese Agota Kristof. Mio nonno fa l’orto.