L’arrivo della bella stagione a Firenze si tramuta in flussi di cittadini che si muovono, in parte casualmente, lungo alcune assi codificate della nostra città...
Sealand è uno Stato. Un pezzo di cemento a largo della costa est britannica. Per il mondo intero non esiste: nessuna ambasciata, nessun riconoscimento. Una pia...
Se domandate a un fiorentino a caso quale sia l’associazione visiva fra Firenze e una bandiera impugnata, forse il 98% vi risponderebbe citando Gabriel Omar Ba...
Aprendo un qualunque dizionario, alla voce “moccolo” si leggono spiegazioni che rimandano dal muco nasale fino ad arrivare alle colature delle candele (votive ...
Fermi tutti, stop alle telefonate. Qua non si parla di un mero atteggiamento che in molti hanno, alla luce di quello che è successo o sta succedendo in Italia,...
“Chi ben comincia è a metà dell’opera”. Riprendendo questo simpatico e non sappiamo quanto veritiero detto popolare (quante volte siamo partiti bene, fallendo n...
Giovanni Battista Giorgini – 2 gennaio 1971
C’è una piazza a Firenze, che effettivamente è una piazza, ma poco lo sembra. Vi si affacciano numerosi esercizi st...
Centro Storico di Firenze patrimonio dell’UNESCO
17 dicembre 1982
Nel dicembre del 1982 in molti non avevano probabilmente idea di cosa fosse l’UNESCO. C’è da ...
4 novembre 1966 - Carlo Maggiorelli
Pozzolatico è una piccola località alla periferia sud est di Firenze: non dista molto dagli impianti dell’acquedotto del...
Nasco lo stesso giorno di Bruno Vespa e Paul Gascoigne e lo stesso anno della morte di Elvis. Scrivo per passione di costume, musica e società con l’enfasi di Gianfranco Funari, di cui vorrei essere in parte la reincarnazione. Appassionato di calcio e di tutto quello che è nazionalpopolare, conduco da molti anni (3) una personale battaglia contro le indignazioni isteriche diffuse. Sogno nel cassetto: duello all’arma bianca con Andrea Scanzi.