di Francesca Nieri
Ci sono luoghi che raccontano persone. E persone che, per raccontarsi, hanno necessità di luoghi. Vagabondare nei 16 ettari del Giardino di ...
di Asia Neri
Mai un solo giorno è trascorso senza che Vincenzo Vecchiarino impugnasse la sua penna biro per disegnare. “Di tutte le cose visibili e invisibili”...
di Paola D’Alterio
Illusione: un inganno del nostro cervello che interpreta qualcosa secondo quelli che sono i propri desideri o aspettative. È nel cuore del c...
Sarà inaugurata domani, sabato 15 ottobre, nella Sala d’Arme in Palazzo Vecchio la mostra di Giovanni Maranghi dal titolo "Il Rosa Fiorentino", curata da Luca B...
Riapre al pubblico la Gipsoteca della Galleria dell’Accademia di Firenze, chiusa dal 2020 per gli accurati lavori di restauro e modernizzazione. La sala torna a...
Sabato 15 e domenica 16 ottobre si terranno le Giornate di autunno del FAI - Fondo Ambiente Italiano, un fine settimana in cui in tutta Italia vengono aperti al pubblico, con contributo libero, centinaia di luoghi che solitamente sono chiusi, difficilmente accessibili o poco conosciuti....
di Francesca Nieri
Dal poeta al clochard, dall’artista e professore al rivoluzionario e contestatore, dall’intellettuale cattolico all’ateo che non smetterà pe...
Firenze si anima in questo inizio di autunno con le riflessioni sulla percezione e l’arbitrio dell’artista danese Olafur Eliasson nella sua nuova mostra “Nel tu...
Sono tempi di paure e incertezze questi e niente può aiutare a distrarsi come l’arte. Il Museo del Bargello e Palazzo Davanzati portano infatti nuove sorprese, ...
Il 14 settembre sono stati inaugurati i progetti per le nuove residenze all’interno del complesso della Manifattura Tabacchi. Delle 16 strutture della Manifattu...