Un unicum mondiale in cui si fonde la cura e l'arte da oltre sette secoli.
Se un paio d'anni fa ma non mi fossi slogato un polso correndo e non avessi fatto...
Fra creatività digitale e criptovalore
La pandemia ha accelerato, giocoforza, il processo di digitalizzazione già in atto. Il 2022 inizia con due notizie ge...
Empolese, giornalista freelance, addetta stampa e social media manager, Alice Pistolesi raccoglie oltre a tutto questo testimonianze reali, sul campo, da ogni ...
Il Museo Novecento è evidentemente una delle realtà culturali istituzionali fiorentine di maggiore vitalità, se solo nell'ultimo mese sono state ben tre le esp...
Che significa KEU? Potremmo quasi spiegarlo nell'apposita rubrica È tutto nei termini. Wikipedia lo definisce “un residuo di produzione derivante dal trattamen...
Dopo
aver ricevuto le chiavi della città direttamente dal sindaco, il 29 settembre,
e inaugurata l'indomani (sarà visitabile fino al prossimo 20 febbraio), la
...
Ormai tutti sanno (o dovrebbero sapere) che il 2021 ha ricordato i 700 anni dalla morte di Dante. Firenze si è ripresa alla grande, al fotofinish, su Ravenna. ...
Di solito quando vado a
correre in centro prima delle 7 trovo solo qualche altro pazzo come me e gli
autospurgo. Trovare in piazza Santa Trinita, di fronte a S...
Firenze e il cinema stringono ancora di più quel patto che nel 2021 sembra essere diventato d'acciaio. Riaperte le sale non si esaurisce l'apporto di materia p...
Operatore sociale e culturale, collaboratore della rivista Lungarno da lungo tempo, esecutivo del Centro Cinema Fratelli Taviani, presentatore del Rock Contest di Controradio dal 2017, giurato al Korea Film Festival nel 2019, con la band Piet Mondrian ha pubblicato tre dischi.