"Niente è di miglior cura per l'animo afflitto che
l'illusione di una rappresentazione!", dicevano a uno scorato Amleto.
La massima resta viva fino a oggi, e l...
Quando
si parla di discriminazione è difficile essere veramente inclusivi.
È paradossale: anche quando si pensa alla
tutela di singoli individui o categorie, n...
C'è un
luogo tra Campo di Marte e Coverciano che è sacro per qualsiasi band
fiorentina. Tutti ci
sono passati, tutti ne parlano con affetto. È il Sound System ...
Uno
dei vantaggi di tenere una rubrica musicale da più di tre anni è che, se
all'inizio sei tu a condurla, col tempo è lei a condurre te verso lidi musicali
ch...
Il Firenze Suona Music Contest, concorso che ha visto
quest'anno la sua prima edizione, ha portato dapprima nelle sale del Koan
Studio e poi sul palco dell'Ult...
Ci sono volte in cui uno si prepara a un
appuntamento importante in quello che pensa essere il migliore dei modi. Nel
caso di un'intervista a Bobo Rondelli, si...
Su Lungarno di febbraio vi abbiamo parlato di Canone ambiguo, saggio pop di Luca Starita edito da effequ che indaga la definizione e la diffusione di letteratu...
Ve lo avevamo presentato
circa un anno fa insieme al suo "art rock", uno stile nomade che lo
porta dalle arti visive al soft rock dei suoi pezzi. Marco Bongini...
Senso di appartenenza, nuova normalità, fiducia nelle nuove generazioni: temi molto attuali sono tra gli ingredienti principali de Il mistero delle meraviglie ...
Quando dal traffico di via Canova si svolta nelle vie interne di San
Bartolo a Cintoia, sembra quasi di uscire dalla città: case basse, porte sulla
strada, vie...
Martina è nata a Roma nel 1989. Sorella maggiore per destino e per indole, di giorno è in cattedra alle scuole superiori, di sera in sala prove con il suo gruppo o nel pubblico di concerti ad ascoltare gruppi da conoscere e recensire. Ama gli incontri e investe nelle relazioni. Non riesce a fare un passo in avanti se prima non ha vagliato tutte le altre possibili direzioni. Nel continuo conflitto tra ragione e sentimento, si illude che la scrittura possa rappresentare una soluzione.