di Erica Fialà
Dal 1° marzo al 4 aprile, Firenze ospiterà la dodicesima edizione del festival teatrale Materia Prima curato da Murmuris, una realtà culturale che dal 2007 si pone l’obiettivo di far incontrare il teatro contemporaneo a tutti i fiorentini e lo fa attraverso progetti di formazione del pubblico, creazioni teatrali e la realizzazione del Festival. Quest’anno il filo conduttore dell’intero cartellone sarà il fallimento come nuovo punto di partenza: in una società che attribuisce al successo della performance un valore assoluto, il teatro può diventare uno spazio di resistenza e di rielaborazione.

Nikita
Il tema della rassegna
Il titolo di questa edizione è “Caduta libera”, un invito a riconoscere il valore dell’errore e farne tesoro ribaltando il paradigma della cultura contemporanea. Laura Croce, Luisa Bosi e Francesco Migliorini, i curatori di Murmuris, hanno organizzato una rassegna fatta di prime assolute, creazioni site-specific e progetti che esplorano la condizione umana nelle sue sfaccettature più autentiche.
Realizzato col sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Toscana, del Comune di Firenze e di Fondazione CR Firenze, il festival si conferma un punto di riferimento per la scena teatrale contemporanea, con un programma che attraversa diversi linguaggi e generazioni.
Il programma
A dare il via alla rassegna sarà la prima toscana di Bidibibodibiboo, uno spettacolo vincitore del Premio Ubu 2024 come miglior nuovo testo italiano, scritto e interpretato da Francesco Alberici. Un ritratto dissacrante del mondo del lavoro contemporaneo, che mette in scena le ansie e le disillusioni di una generazione alla ricerca di stabilità.
Tra le prime assolute, spicca Di cosa parliamo quando parliamo d’amore (4 e 5 marzo), adattamento teatrale dell’omonimo racconto di Raymond Carver, con la regia di Claudio Cirri del collettivo Sotterraneo. Un esperimento scenico pensato per ambienti domestici, dove gli spettatori potranno immergersi nelle dinamiche intime e crude di coppie in bilico tra affetto e incomprensione.

BIDIBIBODIBIBOO, foto di Masiar Pasquali
Il 6 marzo sarà la volta di Affogo, monologo di Dino Lopardo finalista agli In-box 2024, che affronta senza filtri le dinamiche del bullismo e le sue conseguenze psicologiche. Il 20 marzo, invece, il palco del Teatro Cantiere Florida ospiterà Nikita, spettacolo di Francesca Sarteanesi che, con ironia e profondità, racconta il fallimento attraverso la metafora di un regalo rotto, perfettamente incartato.
Per chi ama il teatro di ricerca, Teatro (12-14 marzo) di Cuocolo | Bosetti offrirà un’esperienza immersiva tra i meandri segreti del teatro, con un viaggio tra memoria e realtà scenica. Il Macello (22 marzo alle 19 presso il Teatro Goldoni), opera di Federico Mattioli e Stefano Donzelli, racconterà la nascita e il declino del capitalismo industriale in Italia, esplorando la violenza nascosta dietro il consumo di carne, basato su interviste di ex lavoratori dei mattatoi emiliani.
Tra gli appuntamenti dedicati al pubblico di tutte le età, Sbucci all’Isolotto (16-17 marzo) della compagnia Gli Omini restituirà la voce ai bambini, dando forma ai loro sogni, paure e fantasie, mentre Arlecchino (28 marzo) di Zaches Teatro offrirà una rilettura affascinante della celebre maschera, in un mondo distopico segnato da catastrofi e speranza.

Sbucci, foto di Duccio-Burberi
La chiusura del festival, il 3 e 4 aprile, sarà affidata alla Compagnia teatrale del carcere di Sollicciano con Il giardino degli incontri, spettacolo itinerante ispirato all’omonimo spazio progettato dall’architetto Giovanni Michelucci per favorire il dialogo tra detenuti e familiari, un’opera che unisce teatro e impegno sociale, con un’esperienza di partecipazione diretta del pubblico. Materia Prima Festival non è solo un festival teatrale, ma un laboratorio di pensiero e formazione, con iniziative sperimentali che interpretano il teatro come vero e proprio motore sociale. Tra i progetti speciali ospitati dal Festival ci sarà NOI/Teenager a teatro, una proposta rivolta agli studenti delle scuole superiori che potranno conoscere da vicino la macchina teatrale partecipando alla creazione di uno spettacolo. Redazione Materia Prima sarà invece un laboratorio dedicato ai giovani critici teatrali, a cura di Alessandro Toppi.
Il premio letterario Lista Goncourt
Il festival ospiterà presso il Cantiere Florida anche il premio letterario Lista Goncourt in collaborazione con l’Istituto Francese, con una giuria formata da studenti delle scuole superiori italiane e francesi oltre a un Workshop di danza Butoh condotto dalla realtà romana NON Company.
Il 29 marzo alle 19 presso il Cantiere Florida si svolgerà il talk interattivo “Chiedimi se sono felice”, incontro condotto dal Dirigente scolastico dell’Istituto Superiore Marco Polo, Ludovico Arte, sul tema della fragilità nel sistema scolastico.
Accademia Italiana curerà la documentazione video del festival, coinvolgendo studenti di fotografia per raccontare gli spettacoli attraverso il linguaggio delle immagini.
Un festival che guarda al futuro: il teatro come strumento di cambiamento
“La dodicesima edizione di Materia Prima Festival ribadisce il ruolo del teatro come spazio di riflessione e crescita collettiva – sottolinea Giovanni Bettarini, assessore alla Cultura di Firenze – Quest’anno il festival ci invita a esplorare il confine tra spazio pubblico e privato, tra individuo e comunità, mettendo al centro della scena le fragilità umane.”
Dal 2007 Murmuris porta avanti un lavoro di ricerca multiforme e multidisciplinare, mettendo al centro il rapporto tra scena e spettatore e affrontando le proprie inevitabili cadute. Col sostegno di partner istituzionali e privati, il Festival Materia Prima è cresciuto fino a diventare un appuntamento di riferimento per la cultura contemporanea in Italia. “In un’epoca che impone la perfezione, vogliamo celebrare il diritto all’errore – sottolinea Laura Croce – il nostro obiettivo è creare un ponte tra arte e società per riscoprire insieme la bellezza del rialzarsi dopo una caduta.”
Intrecciando sperimentazione, drammaturgia contemporanea e impegno sociale, Materia Prima Festival 2025 si conferma un laboratorio di idee capace di tessere reti tra le istituzioni culturali cittadine e di coinvolgere il pubblico come “attore protagonista” del cambiamento.
INFO E PRENOTAZIONI
Tel: 329 916007
Mail: [email protected]
www.materiaprimafestival.com
www.murmuris.it
www.teatroflorida.it
I LUOGHI DEL FESTIVAL
Teatro Cantiere Florida, via Pisana 111R, Firenze
Casa circondariale di Sollicciano, via Girolamo Minervini 2R, Firenze
Goldoni Spazio Eventi, via de’ Serragli 107, Firenze
INGRESSO SPETTACOLI
Intero 15€
Ridotto 12€ (convenzionati, Unicoop Firenze, Tessera Arci, Under 26, librerie convenzionate)
8€ (studenti degli istituti superiori e universitari, Casateatro)
Ingressi speciali “Sbucci all’Isolotto” ingresso unico 7€
Carnet Materia Prima 8 spettacoli a scelta 80€ (prenotazioni entro il 24/02 a [email protected])
Carnet Materia Prima 4 spettacoli a scelta 40€ (prenotazioni entro il 24/02 a [email protected])
Carnet Materia Prima under 26 e Casateatro 4 spettacoli a scelta 28€ (prenotazioni entro il 24/02 a [email protected])