Un ricongiungimento familiare complesso in una terra all’apparenza ostile, quello che si trova ad affrontare Maria, facendo ritorno a Luserna (Trento), per un l...
di Daniel C. Meyer
Avete notato qualcosa di insolito ultimamente in piazza della Signoria? Cosa fa lì, nel mezzo, un albero di gelso racchiuso da un dodecaedro...
Mai come in questo periodo il problema ecologico è stato all’ordine del giorno nel dibattito pubblico; e mai come in questi tempi si è legato a quello, non seco...
Se guardassimo dal satellite su Firenze, molto probabilmente vedremmo una grande, meravigliosa area verde che si sta espandendo a macchia di leopardo. E no, non...
Pare un fatto strano, a metterla giù così. Voglio dire, in una regione come questa Nostra che fa scorpacciate stagionali (e non) di turismo super differenziato,...
Il primo approccio con il concetto di turismo sostenibile è la regola d'oro che il genitore insegna al piccolo camminatore in montagna: raccogliere i propri rif...
di Marianna Piccini
Settembre... chi torna in ufficio, chi a scuola, tutti ci ritroviamo sommersi da fogli, documenti e appunti di ogni tipo. Vi siete mai chies...
di Alessandro Cambi
Le facciate dei palazzi celano l’anima di chi li abita. Le persiane socchiuse, la luce nelle stanze, i balconi con i fiori e la signora che ...
di Daniele Pasquini
Immaginate un mondo post-apocalittico, una terra desolata, desertificata. Non è un film, è quanto hanno immaginato alle Svalbard, arcipelag...
Secondo il “Bilancio Arboreo della città di Firenze”, da poco diffuso dal Comune, dal 2014 al 2018 c’è stato un incremento del 3,7% del verde urbano. In partico...