Si è svolta questa mattina, lunedì 3 novembre, nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, la conferenza stampa di presentazione di The Path to Paradise – Verso il Paradiso, la mostra che celebra i seicento anni della Porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberti con le opere di 37 artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo. L’esposizione, aperta al pubblico fino all’11 novembre, è promossa dalla Galleria Frilli e dalla statunitense Pneuma Art Foundation, con il patrocinio del Comune di Firenze e il sostegno di Fondazione CR Firenze.

Amirhossein Yaghoobi

Curata da Luna Jasmine Gordon, la mostra mette in dialogo i dieci pannelli bronzei di Ghiberti – riprodotti fedelmente e visibili da vicino – con le creazioni di artisti legati a Firenze, ciascuno ispirato a uno degli episodi biblici scolpiti sulla porta: da Adamo ed Eva a La regina di Saba. Sculture, dipinti e installazioni multimateriche reinterpretano le storie dell’Antico Testamento in chiave attuale, tra riflessioni personali e questioni sociali.

«Un’idea originale, per celebrare il genio rinascimentale di Lorenzo Ghiberti con un ponte potente tra storia e contemporaneità» ha dichiarato l’assessore alla cultura Giovanni Bettarini, sottolineando come «l’arte, in ogni epoca, continui a ispirare e a stupire».

Maria Gamundi

L’allestimento si chiude con la sola cornice della Porta, rivestita da un tessuto di Ermisino in pura seta dell’Antico Setificio Fiorentino, che richiama l’Arte di Calimala, committente del capolavoro originale.

«Abbiamo fondato Pneuma Art Foundation per dare respiro al dialogo tra l’eredità classica e la creazione contemporanea» ha spiegato Brett Colbert, presidente della fondazione, annunciando la volontà di creare una sede stabile a Firenze.

Cassandra Diaz

Per Clara Marinelli della Galleria Frilli, la mostra «conferma la volontà di mantenere viva l’arte del saper fare», mentre la curatrice Gordon ha definito il percorso espositivo «un pellegrinaggio creativo guidato dalla luce di Ghiberti».

The Path to Paradise sarà visitabile tutti i giorni dalle 11 alle 17 (giovedì fino alle 14) fino a martedì 11 novembre. L’ingresso è libero.