Comincia così il viaggio “Libri in comune” nelle Biblioteche Comunali di Firenze. Un tour che vedrà protagonisti gli spazi della cultura e dei libri. Luoghi preziosi in cui il sapere viene conservato e amato per ognuno di noi. Iniziamo dall’Oltrarno con la Biblioteca Comunale Pietro Thouar.
Oltrarno, piazza Tasso 3. La Biblioteca Comunale Pietro Thouar si è sposata a questo indirizzo, sebbene sia stata fondata nel 1914 nella sede storica al piano terreno di Palazzo Guadagni, in Santo Spirito. Il trasferimento ha comportato un decisivo cambiamento per la biblioteca, a cui sono stati assegnati locali moderni e godibili che mantengono l’atmosfera di una vecchia libreria di altri tempo. La biblioteca merita senza dubbio una visita, che sia per studio, per piacere o semplicemente per consultazione in un luogo poco affollato.
La prima stanza, passato l’ingresso con la portineria, è adibita a emeroteca dove si possono trovare i più importanti quotidiani nazionali e locali oltre a numerose riviste. Dalla seconda sala in poi i libri corrono in continuum, lungo tutte le pareti, ordinati per argomento. Sono tutti di facile accesso ed è possibile avere un’esperienza diretta con i volumi che ci circondano, di leggerli, di cercarli e di sfogliarli all’occorrenza. Diventa inevitabile compiere un viaggio nella narrativa che inizia dalla letteratura

Oltre l’ultima sala si accede al chiostro da cui si sale, tramite l’ascensore, al terzo piano, adibito sia a sala conferenza che a sala lettura. Qui è conservato il fondo storico della biblioteca e parte del materiale in consultazione. La vista su Firenze è notevole e così come il silenzio che stimola la concentrazione.
La biblioteca Thouar fa parte delle comunali ed è dunque abilitata al prestito interbibliotecario. Il catalogo è consultabile anche online nel motore di ricerca OPAC.
Info: 055 2398740 – sito internet Biblioteca Comunale Thouar
Orario di apertura:
- lunedì: 14.00-19.00;
- da martedì a venerdì: 9.00-19.00;
- sabato: 9.00-13.00
di Sara Vergari
