Dal 26 settembre al 1º ottobre 2025, Firenze ospita per la prima volta Lucy Festival. Linguaggi della scena technologically oriented, un nuovo progetto multidisciplinare che indaga i rapporti tra arti performative e innovazione.
Il cuore della manifestazione sarà il Teatro Cantiere Florida (via Pisana 111 Rosso), ma anche altri spazi della città si trasformeranno in palcoscenici per spettacoli, laboratori, talk e proiezioni. L’obiettivo è chiaro: esplorare i nuovi orizzonti del teatro contemporaneo e capire come scienza, tecnologia e scena possano contaminarsi a vicenda.
DUX PINK – Sblocco5
Perché Lucy
Il nome del festival si ispira a Lucy, l’australopiteco che ha dato il via a una metaforica riflessione sull’origine della tecnologia, a partire dalla scoperta del fuoco. “Il fuoco è stato il primo dominio tecnologico umano”, racconta Ivonne Capece, direttrice artistica insieme a Micol Vighi. Da qui l’idea di un festival che non sia solo vetrina di spettacoli, ma anche un terreno di confronto collettivo sulle intersezioni tra ricerca scientifica e creazione artistica.
Il sostegno di Firenze
Lucy Festival nasce dalla collaborazione tra Sblocco5 ed Elsinor Centro di Produzione Teatrale, con il contributo di Fondazione CR Firenze. “Siamo lieti di aver contribuito ad accogliere l’edizione zero a Firenze – spiega Gabriele Gori, direttore generale di Fondazione CR Firenze – perché rappresenta bene lo spirito di innovazione e contaminazione tra linguaggi che vogliamo sostenere”.
Il programma
Il cartellone propone sei giorni di appuntamenti che alternano teatro, esperienze immersive e momenti di confronto.
26–28 settembre | Circolo XXV Aprile
“GenerAzioni Digitali. Corpi in dialogo tra memoria e futuro”: un workshop performativo gratuito curato da Renzo Francabandera, aperto a tutte le età. Qui la tecnologia diventa strumento per unire generazioni, storie e linguaggi.
29 settembre | Teatro Cantiere Florida
Alle 21:00 “Todos los males” di Anagoor, Leone d’Argento alla Biennale Teatro 2018: un lavoro audiovisivo che unisce cinema e scena in un racconto sospeso tra documentario e immaginazione.
30 settembre | Teatro Cantiere Florida
Alle 19:30 “Dux Pink” di Sblocco5, performance che rilegge la storia fuori dagli stereotipi di genere attraverso l’interazione tra corpo e video.
Alle 21:00 talk “Gradi di libertà”, sul rapporto uomo-macchina in ambito performativo, con Matteo Cesari e Federico Espositi.
1º ottobre | Teatro Cantiere Florida
Alle 19:30 “Inside Me”, spettacolo di Sblocco5 interpretato da Laura Palmieri, che grazie a tecniche sonore immersive esplora le dinamiche del progresso umano con riferimenti a Giacomo Leopardi.
Alle 21:00 “Quel che si vede ad occhi chiusi”, un percorso di ascolto sull’audio-fiction contemporanea con Ilaria Cecchinato e Rodolfo Sacchettini.
Informazioni utili
Dove: Teatro Cantiere Florida, via Pisana 111 Rosso, Firenze
Biglietti:
– GenerAzioni Digitali e talk a ingresso gratuito
– Todos los males: 5 €
– Dux Pink / Inside Me: 10 € (ridotto under 26: 5 €)
Info e prenotazioni: [email protected] – www.teatroflorida.it
Firenze laboratorio culturale
Lucy Festival è un’edizione zero, un punto di partenza per costruire un percorso di dialogo tra arti e tecnologia. Sei giorni che trasformano Firenze in un laboratorio culturale contemporaneo, dove il teatro si apre a nuove forme di espressione e dove l’innovazione diventa parte della scena.