Martedì 9 settembre 2025 torna a Firenze la Italian Chef Charity Night, evento gastronomico a scopo benefico giunto alla sua nona edizione e anche quest’anno organizzato da Il Forchettiere di Marco Gemelli. Per la prima volta la serata si svolgerà sul rooftop del The Social Hub Belfiore, ma l’obiettivo resta lo stesso: raccogliere fondi per una causa sociale attraverso la collaborazione di alcuni tra i migliori cuochi del panorama toscano.
Quest’anno saranno 16 gli chef coinvolti, in arrivo da tutta la regione, molti dei quali già noti al grande pubblico. La metà dei partecipanti è premiata con una stella Michelin, tra cui Vito Mollica (Atto), Francesco Nunziata (Castello di Fighine), Giovanni Luca Di Pirro (La Torre – COMO Castello del Nero), Ariel Hagen (Saporium) e Iside De Cesare (La Parolina). Accanto a loro, nomi conosciuti della ristorazione fiorentina e toscana come Filippo Saporito, Edoardo Tilli e Simone Caponnetto.
Il ricavato ai volontari della Protezione Civile
I fondi raccolti saranno destinati al Nucleo Operativo della Protezione Civile – Logistica dei Trapianti, gruppo di volontari toscani che in 31 anni ha contribuito a salvare oltre 14.000 vite. Recentemente colpiti da un furto che ha compromesso la loro operatività, riceveranno il sostegno dell’iniziativa per poter continuare il proprio lavoro.
Nel corso degli anni, la Italian Chef Charity Night ha sostenuto realtà come il Centro Antiviolenza Artemisia, l’ospedale di Careggi, la fondazione “Il cuore si scioglie”, il World Food Program dell’ONU e, più recentemente, progetti di accoglienza per minori stranieri non accompagnati. Un impegno che unisce alta cucina e solidarietà.
Non solo chef: pizzerie, gelaterie e pasticceri
Il programma della serata non prevede solo piatti d’autore. Saranno presenti anche pizzerie e gelaterie di qualità come Zanfa Bros, ‘A Puteca, Lo Spela, la Gelateria della Passera e Gelateria Dondoli. I dolci saranno curati da professionisti come Paolo Rufo, Gabriele Rocchi e la Scuola Tessieri di Ponsacco. In accompagnamento, prodotti da forno, tartufi, vini, spumanti e distillati selezionati.
Tra le novità di quest’anno, anche una lotteria a premi a tema gastronomico e di ospitalità. Per partecipare, basterà acquistare i cocktail in lattina creati per l’occasione da Charlie Mixology, contribuendo così alla raccolta fondi.
Un evento accessibile che celebra la cucina toscana
In un contesto urbano sempre più segnato da foodification e turismo di massa, la Italian Chef Charity Night continua a distinguersi come un’occasione per mettere a disposizione competenze, tempo e creatività per una causa condivisa.
L’iniziativa permette inoltre al pubblico di accedere, con un contributo comunque accessibile e nella media (da 15 a 40 euro, a seconda del numero di assaggi), a una selezione di piatti e prodotti d’eccellenza che in altri contesti avrebbero costi ben più elevati. Più che una vetrina, un gesto collettivo, dove l’alta cucina torna a parlare a tutti, in nome della solidarietà.
info su www.ilforchettiere.it