Il Firenze Jazz Festival (che si svolgerà dal 1 al 28 settembre) alza il sipario sulla sua nona edizione, presentandosi con un’energia rinnovata e una rete di partner mai così solida.

Dopo la conferenza stampa che ha visto la partecipazione di figure chiave come l’assessore alla Cultura Giovanni Bettarini e il direttore artistico Francesco Astore, è chiaro che quest’anno la manifestazione segnerà un deciso salto di qualità.

Il ritorno all’Anfiteatro delle Cascine si preannuncia come un evento centrale, promettendo tre giorni di grande musica e un’esperienza a tutto tondo che va oltre il semplice concerto, con un’attenzione particolare alla convivialità e al piacere della condivisione.

Planet Funk

Un palinsesto “connected” e policentrico

Il claim di questa edizione, “connected”, riassume perfettamente lo spirito del festival. Un viaggio tra generi e stili, che parte dai luoghi storici per poi esplorare percorsi di sperimentazione e contaminazione. Il programma è un mosaico sonoro che unisce grandi nomi internazionali a talenti emergenti.

Sul main stage dell’Anfiteatro delle Cascine, dal 12 al 14 settembre, si alterneranno artisti del calibro di Alfa Mist (unica data italiana il 12/09), Bassolino, Coca Puma e i mitici Planet Funk (13/09), e ancora Alabaster DePlume (unica data italiana estiva) e l’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp (14/09).

Ma la musica non si ferma qui. Il festival, fedele alla sua vocazione policentrica, animerà luoghi iconici di Firenze e dintorni. Tra gli appuntamenti da segnare in agenda: l’anteprima con i Vocal Blue Trains (1/09 alla Limonaia di Villa Strozzi), Isaiah Collier Parallel Universe feat. Jimetta Rose (2/09, sempre alla Limonaia), il David Krakauer Acoustic Klezmer Quartet (7/09 a Villa Bardini) e il duo composto da Gianluca Petrella e Pasquale Mirra (6/09, Villa Bardini). Non mancano incursioni in provincia, come il concerto del Bernstein-Gatto-Lanzoni Organ Trio a Empoli e il progetto Jungle Duke di Silvia Bolognesi al Parco Mediceo di Pratolino.

Novità e collaborazioni d’eccellenza

Questa nona edizione si arricchisce di importanti novità. Il celebre street artist PixelPancho firma il concept grafico, portando la sua visione audace e internazionale. Inoltre, il festival accoglie nuovi partner prestigiosi come il Consorzio Chianti Rufina, Volotea e hu Firenze Certosa camping in town, a testimonianza di una crescita che coinvolge l’intero tessuto culturale ed economico del territorio. Anche il volto iconico di MTV, Marco Maccarini, sarà sul palco principale, pronto a raccontare la musica con la sua inconfondibile energia. A completare il quadro, la content creator italo-canadese Vanessa Reidt sarà la “digital correspondent”, offrendo uno sguardo esclusivo dietro le quinte.

Per i più golosi, i Wine Talk organizzati dal Consorzio Chianti Rufina offriranno l’occasione per incontri e conversazioni a cuore aperto, accompagnati da un buon calice di vino.

Il Firenze Jazz Festival si conferma come un appuntamento imperdibile dell’Estate Fiorentina, un vero e proprio “boutique festival” che riesce a unire l’eccellenza artistica con l’accessibilità, offrendo concerti di altissimo livello in location suggestive e, in molti casi, a ingresso libero. Un invito a vivere la città e i suoi spazi in modo più consapevole, lasciandosi trasportare dal ritmo inconfondibile del jazz. Viva il Jazz!

 

Firenze Jazz Festival
1-28 settembre, Firenze
Luoghi vari
https://www.firenzejazzfestival.it/