Sabato 5 e domenica 6 aprile, la Manifattura Tabacchi di Firenze ospiterà una nuova edizione del Creative Mani Factory, il market itinerante curato dall’Associazione Heyart. L’evento, ormai appuntamento ricorrente in città, propone una selezione di artigianato contemporaneo, design indipendente e produzioni sostenibili, offrendo uno spazio d’incontro tra creatività, manualità e innovazione.

Un mercato che unisce tradizione e contemporaneità

Nato nel 2015, il Creative Factory risponde alla crescente esigenza di valorizzare un artigianato che va oltre la tradizione, intrecciandosi con il design e l’uso di materiali innovativi. Secondo Francesca Votano, founder di Heyart, “l’idea del market è nata proprio dalla volontà di dare spazio a una nuova generazione di creativi che reinterpretano il “fatto a mano” con un’estetica moderna e sostenibile. A Firenze, dove l’interesse era storicamente rivolto al vintage, mancava un evento che mettesse al centro l’artigianato contemporaneo. Da qui la scelta di creare un format itinerante, che negli anni ha saputo evolversi e diventare un punto di riferimento per artigiani e pubblico”.

L’edizione di aprile si svolge in una location simbolica: la Manifattura Tabacchi, spazio rigenerato che ben si presta a ospitare un evento dedicato a chi ricerca pezzi unici, realizzati con cura e attenzione all’impatto ambientale. Il Creative Mani Factory, infatti, promuove un consumo più consapevole, lontano dalla grande distribuzione e dalla logica dell’usa e getta.

Workshop, laboratori e performance live

Oltre all’esposizione di abbigliamento, accessori, gioielli e oggetti di design, la due giorni sarà arricchita da un fitto programma di attività. Tra i workshop dedicati all’upcycling, quello curato da Sol Gabriel ed Eva Di Franco (sabato 5 aprile) insegnerà a trasformare capi dismessi in pezzi unici, unendo sostenibilità e moda etica. Non mancheranno laboratori per bambini, come Decora il tuo biscotto (domenica 6 aprile), dove i più piccoli potranno cimentarsi nella decorazione pasticcera.

L’illustrazione avrà uno spazio speciale con la mostra Very Important Portrait di Daria Derakhshan e l’esperienza del Blind Portrait, dove l’artista realizza ritratti senza mai guardare il foglio, dando vita a opere imprevedibili.

A chiudere l’evento, domenica alle 18:00, sarà la sfilata di Undici Florence, brand sartoriale che fa della sostenibilità e del minimalismo la sua cifra distintiva.

Un’identità visiva riconoscibile

Oltre alla qualità dei prodotti e alla varietà delle attività, ciò che distingue il Creative Mani Factory è l’attenzione ai dettagli. “Selezioniamo con cura ogni partecipante e curiamo l’identità visiva in modo che ogni edizione abbia un’estetica coordinata e riconoscibile”, spiega Francesca di Heyart. Un’attenzione che si riflette nella grafica dell’evento e nella scelta delle location, sempre capaci di valorizzare al meglio il lavoro degli espositori.

L’ingresso al Creative Mani Factory è gratuito, così come i laboratori (su prenotazione).
Per informazioni: [email protected]