Firenze accoglie un’esposizione straordinaria: Tracey Emin. Sex and Solitude, la più grande mostra mai realizzata in Italia dell’artista britannica, arriva a Palazzo Strozzi dal 16 marzo al 20 luglio 2025. Un appuntamento imperdibile per chi ama l’arte contemporanea e vuole scoprire il lavoro intenso, viscerale e profondamente autobiografico di una delle voci più potenti della scena internazionale.
foto Ela Bialkowska OKNO studio
Le opere
Curata da Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi, la mostra si sviluppa attraverso oltre 60 opere tra dipinti, sculture, installazioni, neon e video, offrendo un viaggio emozionale tra desiderio e solitudine, amore e perdita, vulnerabilità e forza.
Il titolo Sex and Solitude cattura alla perfezione l’essenza della poetica di Emin, sempre sospesa tra la passione più ardente e l’intimità più profonda.
Gli spazi esterni
L’esperienza inizia già dall’esterno di Palazzo Strozzi, dove un monumentale neon azzurro con il titolo della mostra illumina la facciata rinascimentale, anticipando il forte contrasto tra passato e presente che caratterizza il percorso espositivo. All’interno, nel cortile, la grande scultura in bronzo I Followed You To The End (2024) domina lo spazio con la sua presenza magnetica: una figura femminile carica di tensione emotiva, tra monumentalità e fragilità.
Da non perdere
Tra le opere più attese, spicca Exorcism of the last painting I ever made (1996), una delle performance più celebri dell’artista, ricostruita per la prima volta in Italia. Qui, Emin si mise a nudo (letteralmente) vivendo e lavorando in uno studio temporaneo sotto gli occhi del pubblico, in un atto di liberazione artistica e personale che sfida le convenzioni e ridefinisce il ruolo della donna nella storia dell’arte.
Messaggi tra pittura e neon
La pittura occupa un posto centrale nel percorso espositivo, con tele dal forte impatto emotivo come There was blood (2022) e It – didnt stop – I didnt stop (2019), dove la figurazione si dissolve in gesti pittorici istintivi e cromie audaci. La parola, altro elemento chiave della ricerca di Emin, si fa immagine nelle opere testuali: dai neon accesi e vibranti come Those who Suffer LOVE (2009), ai delicati ricami di coperte e tessuti che trasformano il linguaggio in espressione intima e universale.
foto Ela Bialkowska OKNO studio
Fuori mostra
A completare l’esperienza, una speciale rassegna video promossa da Gucci, main sponsor della mostra, che ospiterà presso Palazzo Gucci in Piazza della Signoria una selezione di filmati storici dell’artista. Un’occasione unica per immergersi nel mondo di Tracey Emin attraverso immagini e parole che raccontano la sua ricerca tra arte e vita.
Un’esperienza che lascia il segno, un’immersione totale in un universo artistico dove l’emozione diventa materia e il corpo un linguaggio potente.
Un appuntamento perfetto per chi ama l’arte che tocca il cuore e scuote l’anima.
Tracey Emin. Sex and Solitude
Palazzo Strozzi, Piazza Strozzi, Firenze
Fino al 20 luglio 2025 – Orario mostra: tutti i giorni 10.00-20.00; giovedì fino alle 23.00
Crediti: Tracey Emin, Sex and Solitude, Palazzo Strozzi, Firenze, 2025. Photo Ela Bialkowska, OKNO Studio © Tracey Emin. All rights reserved, DACS 2025.