Si è tenuta questo giovedì 6 marzo la prima lezione di “BREVISSIME. Lezioni di storia delle arti”, presso l’Auditorium Antonio Paolucci delle Gallerie degli Uffizi a Firenze. Per questa settima stagione primaverile, l’associazione ha programmato nove incontri, sotto il titolo “L’insaziabile desiderio”, ed incentrati sulla storia del collezionismo e sulle collezioni, che da private sono diventate musei fruibili al pubblico. 

Che cos’è “Brevissime”

L’Associazione “Brevissime ETS” è stata fondata nel 2023 per dare vita a una missione no-profit, con lo scopo di creare una comunità nazionale e internazionale aperta a persone di ogni genere e identità, unite dalla passione per la storia e il patrimonio culturale. L’iniziativa si avvale della partecipazione di eccezionali docenti, creando in questo modo un legame tra il sapere specialistico e l’interesse del pubblico.

 

Il programma della settima stagione di Brevissime

Le Gallerie degli Uffizi ospiteranno, per la seconda volta, un ciclo di nove incontri dedicati al tema del collezionismo, che si svolgeranno dal 6 marzo al 29 maggio 2025.

Le lezioni vedranno la partecipazione di relatori di spicco, sia italiani che stranieri, a testimonianza dell’internazionalità del progetto. Tra i relatori di questa stagione figurano nomi di rilievo di professori universitari, direttori di musei fiorentini e internazionali, archeologi della soprintendenza e presidenti di case d’asta, come Filippo Camerota, Maria Pia Guermandi, Adriano Aymonino, Andrea Kerbaker, Giovanna Bertazzoni, Francesco Guzzetti, Giovanna Forlanelli Rovati, Thomas Edward Coke e Will Gompertz.

Gli incontri tratteranno una vasta gamma di argomenti: dal collezionismo di opere su carta alla de-materializzazione delle collezioni, fino ad arrivare al tema del museo (de)coloniale. Con questa settima stagione, si concluderanno infine gli approfondimenti sui molteplici aspetti del collezionismo, che hanno avuto inizio lo scorso autunno, ponendo particolare attenzione sulla storia e sul significato delle collezioni. Non resta che prendere il biglietto!

Informazioni utili

6 marzo-29 maggio 2025 ore 18.45
Gallerie degli Uffizi / Auditorium Antonio Paolucci

Piazzale degli Uffizi, Firenze
Biglietti

I biglietti delle lezioni possono essere acquistati sul sito www.brevissime.org
Biglietto intero: 13 €
Biglietto under 26: 5 €

Biglietto gratuito: sono previsti biglietti omaggio, donati da altri partecipanti, destinati agli under 26, prenotabili sul sito alla voce “Biglietto sospeso

Info
T. 055 2342666
[email protected]
www.brevissime.org

 

 

Photo credits: Ufficio stampa – Studio Ester Di Leo, Ilaria Bandinelli