Giovedì 20 novembre al PARC delle Cascine riparte FLUX – Flussi di musica creativa, la rassegna che da quattro anni porta in città il meglio del jazz contemporaneo e delle musiche di ricerca. E lo fa con il botto: sul palco ci sono Rob Mazurek, leggenda vivente della scena di Chicago, e Gabriele Mitelli, uno dei talenti più interessanti della nuova generazione italiana. Insieme formano Star Splitter, un duo che mescola tromba, elettronica e voce in un trip sonoro che sta a metà tra il jazz cosmico e la poesia elettronica.

Mazurek non è uno qualunque: negli Stati Uniti è considerato una figura chiave del jazz contemporaneo, e in Italia ha vinto pure il titolo di Jazz Musician of the Year. Con Mitelli ha trovato un partner perfetto per esplorare territori dove l’improvvisazione radicale incontra l’energia dell’elettronica. Il loro dialogo è diretto, senza filtri, fatto di rimandi e tensioni che si sciolgono in paesaggi sonori sempre diversi. Hanno già pubblicato due dischi – “Star Gaze Night” nel 2019 e “Medea” quest’anno – e sono diventati un punto di riferimento per chi ama le avanguardie sonore.

Ma FLUX non si ferma qui. La rassegna, curata da Toscana Produzione Musica propone sette serate e dieci concerti fino al 30 novembre. Si passa dalla nuova formazione di Riccardo Brazzale, Lydian New Call, che dopo 35 anni rivoluziona la storica Lydian Sound Orchestra, al quintetto Prometheus del contrabbassista Jacopo Ferrazza. E poi c’è Jim Black, batterista visionario che con The Schrimps continua a reinventare il jazz contemporaneo.

Weekend ricco anche il 23 novembre: la chitarrista americana Ava Mendoza porta sul palco il suo sound radicale tra noise e free jazz, seguita dal duo Hamid Drake-Pasquale Mirra, un incontro spirituale tra batteria e vibrafono che è pura magia. Si continua con il duo formato dalla sassofonista e cantante María Grand e dalla pianista Maya Keren (28/11), con il progetto Unfall di Dan Kinzelman (29/11), e il gran finale il 30 novembre con i Weave 4 (Benoît Delbecq/Steve Argüelles/Francesco Diodati/Francesco Bigoni) e il quartetto Cronosisma del sassofonista e compositore Marco Cerri Ciommei.

 

Info: www.toscanaproduzionemusica.it

Biglietti

FLUX Pass (20–30 novembre) €50/40
Week 1 (20–23 novembre) €30/25
Week 2 (28–30 novembre) €25/20.

Informazioni e ingressi su www.toscanaproduzionemusica.it e in prevendita su https://www.ticketone.it/

 

in copertina: Star Splitter nella foto di Fabiana-Amato