È andata in scena venerdì scorso al Performing Arts Research Centre (Parc) del Parco delle Cascine la conferenza stampa che da il via al countdown finale per l’edizione 2025 di Fabbrica Europa, il consueto festival di arti contemporanee che dal 13 settembre al 12 ottobre scuoterà la città di Firenze con un programma ricchissimo di appuntamenti imperdibili tra spettacoli teatrali, concerti, perfomance di arte contemporanea e danza, laboratori e incontri.
Oltre 130 artisti nazionali e internazionali si esibiranno nei teatri cittadini, in ambienti urbani non convenzionali, nei musei e in altri edifici che fanno parte dell’importante patrimonio artistico-culturale della città. Si parla non a caso di Festival diffuso, atto a far rivivere, e in alcuni casi a rivelare, attraverso le arti contemporanee, alcuni di quegli spazi fiorentini spesso ignorati, come ad esempio il Museo Marino Marini, il Chiostro degli Angeli, il Cenacolo di Ognissanti o l’ex Centrale Termica FIAT di Novoli.
Gli artisti e le performance da non perdere
E proprio all’ex Centrale Termica FIAT verrà inaugurata sabato 13 settembre a partire dalle ore 16:00 Fabbrica Europa 2025 con un’installazione performativa site-specific del regista e scenografo Romeo Castellucci.
Altri importanti appuntamenti sono quelli di venerdì 19 e di sabato 20 settembre in cui saranno in scena, rispettivamente, al Museo Marino Marini con Rotte Mediterranee, il violoncellista Redi Hasa e il chitarrista sperimentale Paolo Angeli e al Teatro della Pergola la ballerina di flamenco contemporaneo, Leone d’Argento alla Biennale Danza 2022, Rocìo Molina.
Poi, ancora musica, nuovamente al Museo Marino Marini venerdì 26 settembre, questa volta in collaborazione con Lungarno Rivista, si esibirà in concerto Maria Chiara Argirò, musicista emergente della scena elettrojazz inglese che per l’occasione sarà accompagnata dalla danzatrice e coreografa Klaudia Wittmann, per una performance che vuole esplorare movimento e suono. Sul numero cartaceo di settembre potete leggere l’intervista che Maria Chiara Argirò ha concesso a Leonardo Cianfanelli per Lungarno.
Anche il Teatro Puccini sarà tra gli spazi del Festival, specialmente il 3 ottobre con Until the Beginnings dei danzatori e musicisti Mouvoir & Ècole des Sables e il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino dove venerdì 10 ottobre andrà in scena lo spettacolo Sisifo Felice del Nuovo Balletto di Toscana. Inoltre tra gli artisti da segnalare troviamo anche la coreografa Sofia Nappi, i muscisti Fabrizio Cassol, Adèle Viret, Lorenzo Bianchi Hoesch, la compagnia teatrale giapponese Mum & Gypsy, Fanny&Alexander, il collettivo di performers MK e moltissimi altri ancora.
Gli appuntamenti anche quest’anno sono interessantissimi e il piatto pare piuttosto ricco dunque se volete saperne di più sul programma completo della XXXII edizione di Fabbrica Europa potete consultare il sito https://fabbricaeuropa.net/ , non mancate!