Dal 26 al 30 novembre, il cinema La Compagnia ospita la ventitreesima edizione del Florence Queer Festival, parte della 50 Giorni di Cinema a Firenze. Il tema scelto per quest’anno, R/Esistenze, mette al centro le memorie collettive e individuali della comunità LGBTQIA+, insieme ai modi in cui queste storie continuano a trasformarsi. È un festival che intreccia cinema, politica e cultura, costruendo un archivio vivo di esperienze e immaginari.
Un’apertura che guarda alla memoria
Si parte con Orgoglio e Pregiudizio di Marco Falorni, un film che attraversa il World Pride di Roma e ricostruisce alcuni momenti chiave delle lotte LGBTQIA+ italiane. Il regista sarà presente in sala insieme a figure storiche come Imma Battaglia, Simone Alliva e Vladimir Luxuria. La serata inaugurale accoglie anche una performance drag di Priscilla e la proiezione del corto I never promised you a jasmine garden di Teyama Alkamli, ampliando il dialogo tra linguaggi e provenienze diverse. La chiusura del festival sceglie un tono completamente differente, virando sull’horror con Queens of the Dead di Tina Romero, con Dominique Jackson tra le protagoniste.

Ventidue film, uno sguardo globale
Il programma presenta ventidue film tra lungometraggi, documentari, animazioni e cortometraggi provenienti da diversi paesi. Le storie indagano identità in movimento, relazioni affettive non convenzionali, tensioni familiari, eredità culturali e narrazioni che mettono al centro il corpo e le sue trasformazioni. È un percorso che attraversa geografie e linguaggi differenti, costruendo un mosaico internazionale della cultura queer contemporanea. La selezione dei corti, da sempre tra le più amate dal pubblico, offre sguardi intimi, ironici e capaci di restituire la complessità del quotidiano.
Il Premio Pride: il cuore politico del festival
Tra le sezioni più attese torna il Premio Pride, pensato per valorizzare opere che affrontano diritti, attivismo, autodeterminazione e resistenza. La selezione mette in dialogo storie di poliamore, percorsi intersex, estetiche drag, identità neurodivergenti e alcune delle produzioni più originali della nuova scena indipendente. È un luogo di confronto e di ascolto, in cui il cinema diventa strumento per esplorare le forme del vivere e del resistere oggi.
Queer Animation: immaginare nuovi corpi
Anche quest’anno Queer Animation propone un viaggio nelle possibilità dell’animazione come linguaggio sperimentale e fluido. I corti selezionati ampliano il modo di rappresentare corpi, desideri e spazi, mostrando quanto l’animazione possa essere un terreno fertile per immaginare identità oltre gli schemi tradizionali.

Oltre lo schermo: mostre, incontri e laboratori
Il festival vive anche negli spazi del foyer con la mostra QUEERIOSITY, che accompagna lo spettatore attraverso immagini e prospettive che interrogano la rappresentazione delle identità LGBTQIA+. A questa si aggiunge la mostra Ms. B.R10ts alla Feltrinelli di via Cerretani, un’estensione simbolica del festival nel cuore della città. Il programma prevede inoltre talk, presentazioni di libri, incontri con artistə e attivistə, e iniziative rivolte alle scuole, per favorire un dialogo intergenerazionale e inclusivo.
Premi, giurie e un nuovo immaginario visivo
I premi ufficiali del festival sono realizzati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, che ogni anno reinterpretano i temi della rassegna creando opere simboliche. Le giurie coinvolgono giornalisti, performer, artisti e studenti, riflettendo la natura interdisciplinare dell’evento. Il manifesto 2025, firmato da Giacomo Guccinelli, Emma Celeste Donato e Lorenzo Raimondo, unisce riferimenti mitologici, corpi non conformi e simboli politici, raccontando visivamente l’idea di resistenza queer.
Uno spazio di comunità
Il Florence Queer Festival si conferma un punto di riferimento culturale per la città: un luogo di incontro, ascolto e scoperta, dove il cinema diventa un invito a riconsiderare ciò che sappiamo delle identità, del desiderio e delle relazioni. È un’occasione per guardare il presente con occhi nuovi, attraverso storie capaci di accendere immaginari e aprire possibilità.
Biglietti e informazioni pratiche
I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del cinema La Compagnia e online.
Ingresso intero: 6 euro
Ridotto: 5 euro (valido per over 60, studenti universitari, soci FQF e soci F.I.C.)

