In una stagione in cui la lettura sembra spesso rincorrere il tempo, Libernauta sceglie di rallentare.
Venticinque anni dopo la sua nascita, il progetto fiorentino dedicato ai giovani lettori festeggia un traguardo importante, riaffermando un principio semplice: leggere insieme, con libertà e curiosità, può ancora cambiare il modo di guardare il mondo.

Nato nel 2000 per avvicinare alla lettura ragazze e ragazzi tra i 14 e i 19 anni, Libernauta apre una nuova edizione ricca di incontri, laboratori e collaborazioni che rinnovano il legame tra scuole, biblioteche e comunità locali.
Nel corso degli anni, il progetto ha coinvolto oltre 19.000 giovani lettori, costruendo una rete che si estende da Firenze al Mugello, unita dal piacere di scoprire e condividere storie.

Una nuova edizione, più tempo e più libertà per leggere

L’edizione 2025/2026 introduce un importante cambiamento: i tempi del concorso si allungano per offrire a studenti e studentesse tutta l’estate per leggere e recensire, con la scadenza fissata al 30 settembre 2026 e la premiazione in ottobre.
L’obiettivo è dare ai partecipanti più libertà e meno vincoli, trasformando la lettura in un gesto personale e non solo scolastico.

“Estendendo il tempo per leggere e recensire, vogliamo offrire ai giovani un’esperienza autentica e libera” – spiega Giovanni Bettarini, assessore alla cultura del Comune di Firenze – “perché il piacere di leggere nasce quando si ha spazio per scegliere, scoprire e condividere”.

foto di Edoardo Battistini

Tra scuole e biblioteche, una comunità che cresce

Promosso dal Comune di Scandicci, dal Comune di Firenze e dai sistemi bibliotecari SDIAF e SDIMM, con il patrocinio di Ministero dell’Istruzione e del Merito, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze e AIB Toscana, il progetto continua a essere un punto di riferimento per chi crede nella lettura come pratica collettiva.

“Una venticinquesima edizione significa tantissimo per Libernauta” – sottolinea Fiorenza Poli, assessora alla pubblica istruzione del Comune di Scandicci – “significa che la curiosità e la voglia di partecipare dei ragazzi restano vive, sincere e sempre nuove.”

Quest’anno anche insegnanti e bibliotecari avranno accesso a un percorso di formazione dedicato alla biografia di genere e alla promozione della lettura Young Adult, per rafforzare la propria capacità di costruire comunità di lettori.

Le novità: lettura condivisa e linguaggi crossmediali

Libernauta evolve con i tempi, aprendosi a nuove forme di narrazione. I partecipanti potranno concorrere individualmente o in gruppo, realizzando recensioni scritte, video, fumetti o podcast.
Tra febbraio e marzo 2026 si terranno laboratori di recensione crossmediale, pensati per sperimentare linguaggi creativi e tecniche narrative capaci di rendere la lettura un’esperienza personale e digitale insieme.

Confermata anche la collaborazione con TESTO [Come si diventa un libro], il salone dell’editoria di Pitti Immagine, in programma alla Stazione Leopolda dal 27 febbraio al 1° marzo 2026, dove una classe selezionata prenderà parte alla mattina inaugurale.

foto di Edoardo Battistini

Un Silent Reading Party per celebrare 25 anni

La conclusione dell’edizione sarà affidata a un evento simbolico: un Silent Reading Party a tema Libernauta, una lettura collettiva e “disconnessa” che invita i partecipanti a leggere insieme in silenzio, in un’atmosfera intima e condivisa.
Per l’occasione saranno disponibili i libri delle quindicine di tutte le edizioni passate, a celebrare la comunità di giovani lettori cresciuta in venticinque anni di progetto.

I Magnifici 15: i libri dell’edizione 2025/2026

Come ogni anno, un comitato scientifico di insegnanti, bibliotecari ed esperti del settore ha selezionato i “Magnifici 15”, una raccolta di titoli che attraversano i generi e le generazioni, dalle graphic novel alla poesia contemporanea.

Tra i titoli in concorso figurano Il dito contro di Kristina Aamand, Love Me, Corvin! di Lia Celi, Senza dirlo a nessuno di Giorgio Scianna e La ragazza da odiare di Lee Kkoch-nim.
Una selezione che racconta la complessità del presente, offrendo ai lettori più giovani nuovi sguardi sul mondo.

Libernauta oggi: la lettura come esperienza condivisa

A venticinque anni dalla sua nascita, Libernauta continua a essere un progetto vivo, capace di adattarsi e parlare al linguaggio delle nuove generazioni.
Tra scaffali e schermi, libri e podcast, resta una certezza: la lettura condivisa è ancora uno spazio di libertà, relazione e scoperta.

 

Scopri Libernauta: https://www.libernauta.it/