Un festival per immaginare il domani

Dal 26 al 28 settembre Firenze ospita la seconda edizione di Planetaria – Storie che parlano al futuro, il progetto che intreccia scienza e arte per raccontare le trasformazioni del presente e immaginare i mondi che verranno. Con la direzione artistica di Stefano Accorsi, il festival porta in scena tre giornate di incontri, spettacoli e installazioni al Teatro della Pergola e alla casa della cultura Giunti Odeon – Libreria e Cinema. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti al pubblico.

Planetaria nasce per affrontare i grandi temi della sostenibilità – ambientale, sociale ed economica – con un linguaggio nuovo, accessibile e coinvolgente. I racconti prendono spunto da situazioni locali, dal mare della Puglia alle città del Veneto, fino alla Lombardia, componendo una mappa che unisce realtà diverse sotto lo stesso sguardo.

Le Conferenze Immaginarie

Il cuore del festival sono le Conferenze Immaginarie, spettacoli serali che mescolano narrazione scientifica e recitazione teatrale. Ogni sera, alle 21 al Teatro della Pergola, attori e scienziati costruiscono insieme un racconto dedicato al futuro dell’ambiente e della società.

In questa edizione saliranno sul palco Matilda De Angelis, Pilar Fogliati, Teresa Saponangelo, Matteo Giuggioli e Nicolas Maupas, accanto a Stefano Accorsi. Con loro, studiosi come Giulio Boccaletti, che presenterà il suo nuovo libro Il Futuro della Natura, la ricercatrice Claudia Pasquero e l’economista Francesco Perrini.

Nuove sezioni tra musica, cinema e installazioni

Planetaria amplia quest’anno la sua proposta con linguaggi diversi. La musica trova spazio in Planetaria Sound, con due voci amatissime dalle nuove generazioni, Ariete e Alfa, protagonisti di conversazioni sul rapporto tra creatività e sostenibilità. Il cinema entra in scena con Planetaria Screenings, una rassegna di film e cortometraggi dedicati all’ambiente e alla società, realizzata insieme al Ferrara Film Corto Festival e alla NABA – Nuova Accademia di Belle Arti.

Non mancano le esperienze immersive. Al Teatro della Pergola sarà possibile attraversare installazioni come Ocean Suite – il suono dell’Oceano, un impianto audiovisivo che esplora la vita marina, e Futuropoli, un modello partecipato di città del futuro.

Planetaria Junior: la scienza a misura di bambino

Un’intera sezione del festival è dedicata alle famiglie. Con Planetaria Junior, i più piccoli possono scoprire la scienza attraverso spettacoli, esperimenti e laboratori. Debutta quest’anno Planetini, un format che spiega il cambiamento climatico con giochi ed esperimenti dal vivo. A questo si affiancano laboratori di robotica per capire l’economia circolare, attività in lingua inglese e una sessione musicale speciale con l’Antoniano e le canzoni dello Zecchino d’Oro.

Un dialogo aperto e condiviso

Planetaria non è soltanto un cartellone di eventi, ma una piattaforma che supera le barriere della comunicazione scientifica. Attori, musicisti, scienziati e cittadini si incontrano per trasformare dati e ricerche in esperienze capaci di emozionare, stimolando una riflessione collettiva e inclusiva. Firenze diventa così il luogo dove conoscenza e creatività si intrecciano, con lo sguardo rivolto al futuro.

Informazioni pratiche

Planetaria – Storie che parlano al futuro si svolge a Firenze dal 26 al 28 settembre 2025, tra il Teatro della Pergola e la casa della cultura Giunti Odeon – Libreria e Cinema. Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, con prenotazione su planetariafestival.it.