Settembre a Firenze ha sempre un’energia particolare. Le giornate si fanno più morbide, la città si risveglia dopo l’estate e il Parco delle Cascine si trasforma in un luogo incantato grazie a Cirk Fantastik!. Quest’anno il festival torna per la sua XIX edizione, dall’11 al 21 settembre al Prato del Quercione, con un’anteprima gratuita a Scandicci il 6 settembre.

Fenix: rinascere e reinventarsi

Il tema del 2025 è FENIX – Trasformazioni necessarie per reinventare libertà. Un’immagine potente, quella della fenice, che racconta perfettamente lo spirito del circo contemporaneo: un’arte capace di rinascere e reinventarsi, di affrontare le difficoltà trasformandole in poesia. È questo che rende Cirk Fantastik così speciale: ogni anno sorprende, porta visioni nuove e invita a guardare il mondo con occhi diversi.

L’anteprima a Scandicci

Il primo appuntamento è sabato 6 settembre alle 19 in Piazza Matteotti, dove la Compagnia Autoportante presenta Fuori al Naturale. Un amore squilibrato. Un filo teso, due corpi e una storia d’amore raccontata tra equilibrio e leggerezza: un piccolo assaggio della magia che ci aspetta sotto i tendoni delle Cascine.

Sotto il tendone alle Cascine

Dal 11 al 21 settembre, il cuore del festival batte al Parco delle Cascine. Gli chapiteau del Circo Madera, del Teatro nelle Foglie e dell’InStabile diventano luoghi di sogno, con spettacoli che spaziano dal teatro fisico alla danza, dal clown al cabaret, fino alla musica dal vivo.

Quest’anno non mancano le sorprese. Teatro nelle Foglie porta in scena Interno Notte, un’esperienza immersiva che unisce circo e magie nouvelle, e apre le porte anche al pubblico con Dietro le quinte, per scoprire da vicino come funziona la vita sotto il tendone. Circo Madera propone invece L’Orfeo, una rivisitazione musicale e circense del mito classico, e il coinvolgente Gran Cabaret Madera, dove ogni imprevisto diventa poesia. E poi c’è il ritorno di uno spettacolo cult, Nuova Barberia Carloni del Teatro Necessario, insieme alla giostra musicale La Dinamica del Controvento, capace di incantare grandi e piccoli.

Il festival riserva anche un focus sul circo al femminile, con tre artiste italiane che portano sul palco linguaggi molto diversi: Giorgia Russo con Sweet Molotov, Marta Finazzi con Immaginaria e Morgana Morandi con Miss Sbarbie. Dal Belgio arrivano invece i Sitting Duck con La Dyane, un viaggio clownesco e surreale tra realtà e immaginazione.

Il villaggio del festival

Cirk Fantastik è anche vita all’aperto, incontri e scoperte. Tra uno spettacolo e l’altro si potrà passeggiare tra i banchi di artigianato locale, assistere alle esilaranti Olimpiadi dei giocolieri, o partecipare a laboratori gratuiti per bambini e ragazzi, pensati per avvicinare i più piccoli alle arti circensi. La musica sarà un altro grande filo conduttore, con una sezione dedicata alla world music che animerà le serate e trasformerà il festival in una grande festa collettiva.

Un capitolo a parte merita la mostra fotografica In viaggio con Cirk Fantastik grazie a Fondazione CR Firenze, aperta dall’11 al 21 settembre allo Chapiteau InStabile. Un percorso per immagini che racconta quindici anni di circo contemporaneo a Firenze, storie di artisti e comunità che negli anni hanno contribuito a rendere questo festival un punto di riferimento.

Info pratiche

I biglietti sono disponibili online su TicketOne o direttamente alla biglietteria del festival. È possibile prenotare via email o WhatsApp, e sono previste riduzioni per studenti, famiglie, soci Coop e over 65. Tutti i dettagli aggiornati si trovano su cirkfantastik.com.

Un appuntamento che incanta

Cirk Fantastik! non è solo un festival: è un invito a lasciarsi stupire, a vivere la città con occhi nuovi, a scoprire la forza del circo come linguaggio universale di resistenza e bellezza. Ogni settembre il Parco delle Cascine si accende di magia, e quest’anno più che mai sarà impossibile non lasciarsi trasportare sotto il tendone.