È tempo di tornare a Pistoia, nel cuore dell’Antropocene, per pensare insieme come abitare il mondo. La sedicesima edizione dei Dialoghi di Pistoia, il festival di antropologia del contemporaneo curato da Giulia Cogoli e promosso dalla Fondazione Caript e dal Comune di Pistoia, si interroga quest’anno su ambiente, comunità, sopravvivenza e convivenza, con un titolo che è già un manifesto programmatico (Stare al mondo. Ecologie dell’abitare e del convivere). Dal 23 al 25 maggio, la città toscana accoglierà filosofi, antropologi, architetti, artisti e cittadini per una tre giorni di incontri, spettacoli, laboratori e riflessioni collettive. Una chiamata alle armi gentili per chi vuole ripensare l’abitare non solo come spazio fisico, ma come atto politico, ambientalista, relazionale.

Il nuovo libro di Andrea Staid: Dare forme al mondo. Per un design multinaturalista

Che cosa significa davvero “abitare”? La riflessione prende le mosse da domande urgenti: quali forme di vita sono ancora sostenibili? Che impatto hanno i nostri stili di esistenza sulle altre specie? Esiste una maniera giusta di condividere lo spazio? Il festival apre lo sguardo su città, foreste, deserti, case temporanee, habitat perduti e futuri da ricostruire. Tra i protagonisti, Andrea Staid, antropologo culturale, voce imprescindibile del pensiero ecocritico e consulente al programma del Festival, che presenterà il suo nuovo libro Dare forme al mondo. Per un design multinaturalista (UTET) e terrà la lectio sabato 24 maggio al Teatro Manzoni, un invito a guardare alle piante e agli animali come maestri di architettura e sopravvivenza.

Una città da ascoltare: spettacoli e visioni per abitare con consapevolezza il mondo

Anche quest’anno, i Dialoghi non si limitano alla parola ma propongono anche teatro e cinema all’interno del Festival. Venerdì 23 maggio il sipario si apre con Alessandro Bergonzoni e il suo Arrivano i Dunque, uno spettacolo in cui le parole si fanno veicolo di una realtà alternativa, tra surrealismo e coscienza civile. Il giorno seguente, sabato 24, Ginevra Di Marco e Franco Arminio intrecciano musica e poesia in È stato un tempo il mondo: un viaggio emozionale tra canto popolare e paesologia, intimo e collettivo. A completare il programma serale, due proiezioni ad ingresso libero al Teatro Bolognini: La storia di Souleymane di Boris Lojkine (venerdì) e Kafka a Teheran di Asgari e Khatami (sabato), due ritratti taglienti e poetici su identità, migrazione e resistenza.

Un premio che guarda al sociale per Chiara Saraceno

Sabato 24 maggio, il prestigioso Premio Internazionale Dialoghi di Pistoia sarà conferito alla sociologa Chiara Saraceno, per il suo impegno critico nella lotta alle disuguaglianze e nella costruzione di politiche pubbliche più eque, un riconoscimento alla sua voce lucida, attenta e mai retorica. La responsabilità per le future generazioni è uno dei punti centrali della riflessione che i Dialoghi quest’anno faranno sul tema dello stare al mondo”. Ha precisato Giulia Cogoli che “Dobbiamo dedicarci alla cura della nostra casa comune, la Terra, e ciò significa prendersi cura di noi e degli altri in una convivenza che guardi a un futuro sostenibile per tutti, non solo noi umani.”

Dialoghi diffusi per bambini e ragazzi in teatri, aule e piazze

Con Abitudini per abitare il mondo, torna l’atteso festival parallelo per bambine e bambini (23–25 maggio) al Polo Cuturale Puccini Gatteschi, venti appuntamenti – tra arte, ecologia, gioco e narrazione – per immaginare un futuro a misura di infanzia, tra ospedali per bambole, atelier creativi e passeggiate nel tempo. Come ogni anno, il festival comincia molto prima del 23 maggio: tra gennaio e marzo Marco Aime e Andrea Staid hanno incontrato studenti e studentesse per seminare riflessioni su casa, ecologia e convivenza, dimostrando che i Dialoghi si nutrono di pensiero condiviso, in aula come in piazza, al cinema come in teatro e gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo San Marcello Pistoiese li seguono con assiduità dall’inizio del Festival.

 

Info

DIALOGHI DI PISTOIA – XVI edizione
da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025 – luoghi vari
Programma: www.dialoghidipistoia.it