Negli ultimi anni, la regione Toscana è stata colpita da una serie di eventi alluvionali che hanno messo in evidenza la vulnerabilità del territorio di fronte ai cambiamenti climatici. Tra il 14 e il 16 marzo 2025, precipitazioni intense hanno interessato le province di Firenze, Pisa, Prato e Livorno, con accumuli di pioggia che in alcune zone hanno superato i valori registrati durante la storica alluvione del 1966. Questa è stata la sesta alluvione in soli 18 mesi, sottolineando la necessità di interventi strutturali per la mitigazione del rischio idrogeologico. ​

Watermark. L’acqua è il bene più prezioso

Anche per riflettere su queste problematiche, sabato 22 marzo 2025, alle ore 15:30, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il Cinema Astra di Firenze ospiterà la proiezione del documentario “Watermark. L’acqua è il bene più prezioso”, diretto da Jennifer Baichwal ed Edward Burtynsky (2014).

L’evento, organizzato da Acquifera APS e Fondazione Stensen, sarà seguito da un dibattito con Giancarlo Ceccanti, presidente di Acquifera APS, e Tommaso Fattori, cofondatore del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua e tra i promotori del referendum del 2011 sull’acqua bene comune.

Il documentario offre una riflessione sul rapporto tra uomo e acqua, mostrando quanto questa risorsa influenzi la vita delle persone e come le attività umane abbiano un impatto significativo sui sistemi idrici del pianeta. La proiezione e il dibattito rappresentano un’opportunità per approfondire le tematiche legate all’acqua, alla sua gestione sostenibile e alle sfide poste dai cambiamenti climatici, in piena coerenza con il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025.

La partecipazione di figure come Giancarlo Ceccanti e Tommaso Fattori arricchirà ulteriormente la discussione, offrendo spunti di riflessione sulle politiche di gestione dell’acqua e sulle iniziative civiche volte a promuovere consapevolezza e azione collettiva per la tutela di questo bene fondamentale.

L’ingresso gratuito all’evento rappresenta un invito aperto alla cittadinanza, chiamata a partecipare attivamente a questa riflessione cruciale per il futuro ambientale del territorio.

La Giornata Mondiale dell’Acqua

Istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, si celebra ogni 22 marzo con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua dolce e sulla gestione sostenibile delle risorse idriche. Il tema scelto per il 2025 è “La conservazione dei ghiacciai“, sottolineando l’urgenza di proteggere queste riserve naturali essenziali, oggi minacciate dai cambiamenti climatici.

L’appuntamento al Cinema Astra si inserisce in un contesto più ampio di iniziative organizzate per la Giornata Mondiale dell’Acqua. Ad esempio, Publiacqua ha programmato una serie di eventi dal 19 al 22 marzo, tra cui attività educative con le scuole, visite agli impianti di potabilizzazione e spettacoli teatrali, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sull’importanza della risorsa idrica e sulle sfide legate alla sua gestione.

Gli organizzatori

Acquifera APS è un’associazione di promozione sociale impegnata nella tutela e valorizzazione delle risorse idriche, promuovendo iniziative culturali e formative per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza dell’acqua come bene comune.

La Fondazione Stensen, attiva da molti anni nel panorama culturale fiorentino, si dedica alla diffusione della cultura cinematografica e scientifica attraverso la gestione di sale cinematografiche, l’organizzazione di eventi e la promozione di attività educative.

Il Cinema Astra, situato in Piazza Cesare Beccaria 9 a Firenze, è una sala cinematografica e polifunzionale gestita dalla Fondazione Stensen in collaborazione con PRG. La sala, dotata di 112 posti e di uno schermo di sette metri, è caratterizzata da un avanzato sistema tecnologico che consente alle poltrone di scomparire sotto il pavimento, adattandosi così a diverse tipologie di eventi come incontri, convegni, conferenze, presentazioni di libri, piccoli concerti e performance.

 

Watermark. L’acqua è il bene più prezioso

Sabato 22 marzo, ore 15:30
Cinema Astra, Piazza Cesare Beccaria 9, Firenze
Ingresso gratuito