Seminare Idee Festival – rassegna di incontri, conferenze, dialoghi e laboratori che animerà la città di Prato dal 6 all’8 giugno – arriva nella sua prima edizione per creare un clima di condivisione e tentare una lettura di questo nostro tempo complesso e all’apparenza incomprensibile, sempre con uno sguardo al futuro. Il festival è ideato da Annalisa Fattori e Paola Nobile ed è promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e dal Comune di Prato, con il sostegno della Regione Toscana. La rassegna si articolerà in tre giornate dense di appuntamenti sparsi per il centro storico della città e ospitati in teatri, musei e palazzi storici. Personalità di spicco della cultura, della scienza e delle arti saranno chiamate a riflettere attorno alla parola Coraggio, la cui etimologia dall’unione di “cor” e “habeo” – sottolinea Annalisa Fattori – «suggerisce non un’assenza di paura ma una volontà di combatterla». Dunque un invito a porsi domande per creare un terreno fertile capace di nutrire ogni cambiamento, in una città come Prato che, da sempre, sceglie di essere contemporanea.

Paola Nobile, Ilaria Bugetti, Eugenio Giani, Diana Marta Toccafondi, Annalisa Fattori, Diego Blasi

Gli appuntamenti e le sezioni

Il festival offrirà la possibilità di partecipare a 31 appuntamenti, tutti gratuiti e ad ingressi libero fino a esaurimento posti, in cui il pubblico incontrerà relatrici e relatori delle più disparate discipline, avendo modo di condividere con loro riflessioni e nuovi sguardi sul mondo. Sono state pensate anche le due sezioni Seminare Idee Books, dedicata ai libri e all’editoria e curata dalla Biblioteca Comunale Lazzerini, dal Circolo di lettura Bardamu e dalla Libreria Gori e Seminare Idee Kids, a cura della libreria Le storie della Mippa in collaborazione con la Fondazione Golinelli di Bologna. Avranno un ruolo di primo piano le ragazze e i ragazzi del progetto Prato Comunità Educante – rete tra scuole e terzo settore nata per fronteggiare la dispersione scolastica e la povertà educativa – che, come volontari assieme agli adulti di Amici del festival, non solo organizzeranno ma daranno volto e voce al festival.

Roberto Saviano (foto di Mattia Venturi)

Il programma e i protagonisti

Il festival si apre con Nessuna bilancia pesa il coraggio, dialogo tra Roberto Saviano e Sandro Veronesi, in cui si discuterà del coraggio di determinate scelte che – come nel caso di Saviano – comportano conseguenze estreme ma al contempo danno senso a un’intera esistenza. Si parlerà anche dell’importanza delle donne nella Resistenza, nel passato italiano come nel presente iraniano, nell’incontro Capitane Coraggiose con gli autori Giorgio Van Straten e Walter Veltroni. A seguito dell’incontro Il coraggio della disobbedienza, con Sadaf Baghdani, attrice e attivista iraniana colpita da 147 pallini di piombo, verrà accolto l’intervento musicale del rapper persiano Radin. Altro focus sarà su uno dei temi più dibattuti della contemporaneità ovvero l’Intelligenza Artificiale, con ospiti come il fisico e matematico Mario Rasetti che affronterà i pro e i contro dell’AI in termini di dispendio energetico, capacità di apprendimento e questioni etiche. Seguiranno incontri sulla scienza con il neurologo Gianvito Martino che ci parlerà del DNA e le ricerche degli ultimi cinquant’anni. Per quanto riguarda il tema dell’inclusione, dell’etica sociale e dell’accoglienza saranno presenti ospiti come Eraldo Affinati, autore di “Testa, cuore e mani. I grandi educatori di Roma” e da sempre impegnato nel mondo degli “ultimi”, ma anche le giornaliste Milena Gabanelli e Simona Sala, l’economista Federico Fubini, lo psicanalista Massimo Ammaniti, la regista e drammaturga Livia Gionfrida e l’attrice Antonella Fattori. Infine, protagoniste degli incontri saranno anche la letteratura, la poesia e la musica con nomi come Davide Avolio, giovane scrittore e content creator, Giuseppe Conte, poeta e narratore, Viola Ardone, che dedica il suo talento narrativo al coraggio di persone comuni che non entreranno mai nei libri di storia come Olivia Denaro, che ricalca la vicenda di Franca Viola, la prima donna italiana ad aver rifiutato pubblicamente il matrimonio riparatore.

Il programma completo è consultabile sul sito https://www.seminareideefestival.it/