Il profumo della carta stampata incontra il fascino di Villa Bardini: torna La città dei giovani lettori, il festival che trasforma Firenze in un paradiso per piccoli (e grandi) amanti dei libri. Dal 1º al 5 aprile, la storica villa sulle colline fiorentine si animerà con letture, laboratori, spettacoli e incontri con autori e illustratori di fama internazionale.

Letture d’autore e ospiti speciali

Ospite d’eccezione di questa edizione sarà Ascanio Celestini, attore e regista dal talento straordinario, che incanterà il pubblico con il suo primo libro illustrato L’uomo eterno (ZOOlibri) in un incontro-spettacolo il 5 aprile. Tra gli ospiti internazionali, spicca la scrittrice sudcoreana Baek Hee-na, vincitrice dell’Astrid Lindgren Memorial Award 2020 e candidata agli Oscar 2025 per il corto tratto dal suo magico albo illustrato Le caramelle magiche.

Un viaggio tra parole e immagini

Il festival, curato dai librai Premio Andersen Farollo e Falpalà, accoglierà alcuni dei più amati protagonisti della letteratura per ragazzi. Tra loro, Serge Bloch, illustratore francese dalla creatività sconfinata, e Fabrizio Silei, due volte Premio Andersen, pronto a svelare in anteprima il suo nuovo libro. Non mancheranno Susanna Mattiangeli, scrittrice dall’immaginario raffinato, e Marianna Balducci, illustratrice dal tocco poetico e visionario.

Libri, scienza e storie di viaggio

Grande novità di questa edizione sono gli spazi dedicati alla divulgazione. Il pubblico potrà scoprire il mondo degli insetti con Gianumberto Accinelli, volto noto di Geo&Geo, oppure esplorare il pianeta con lo sguardo di Giammarco Sicuro, inviato RAI e fotoreporter, che condividerà il suo viaggio tra Ucraina, Palestina e cambiamento climatico.

Un’esperienza per tutte le età

Le mattinate dal 1 al 4 aprile saranno riservate alle scuole, con oltre 670 studenti coinvolti in attività su temi come ecologia, diritti e crescita personale. Sabato 5 aprile, invece, il festival aprirà le sue porte a tutti per una giornata intensa di eventi (gratuiti con prenotazione obbligatoria), tra letture immersive, workshop creativi e firmacopie con gli autori.

La letteratura per ragazzi è un mondo che affascina e forma – spiega Maria Oliva Scaramuzzi, Vice Presidente di Fondazione CR Firenze – e questo festival rappresenta un’occasione preziosa per renderla accessibile a tutti”.

Con un programma vibrante e uno sguardo sempre più internazionale, La città dei giovani lettori si conferma come un appuntamento da non perdere per chi ama le storie che fanno sognare, crescere e riflettere.

Gli eventi sono ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.lacittadeilettori.it