Arte

Si chiude con un enorme successo il Cortona On The Move 2025 

By Irene Tempestini

November 10, 2025

Si è conclusa domenica 2 novembre la 15ª edizione di Cortona On The Move, il festival dedicato alla fotografia contemporanea, che annualmente inonda di cultura visiva il borgo toscano.

Con oltre 27 mila visitatori in quattro mesi, da luglio a novembre, l’edizione 2025 conferma il ruolo centrale della manifestazione nel panorama fotografico internazionale. 23 le mostre che hanno caratterizzato questa edizione, 8 le location – dalla Fortezza del Girifalco al Parco Archeologico, passando per Palazzo Baldelli e la Stazione nei pressi di Camucia. Un festival diffuso, dunque, in cui sono state accolte le opere di 76 artisti, tra cui Alfredo Jaar, Christopher Anderson & Marion Durand, Taysir Batniji, Jan Banning, Patrick Waterhouse, Federico Vespignani, Ray Banhoff, Edoardo Delille e Giulia Piermartiri.

Le parole del direttore artistico Paolo Woods e della direttrice Veronica Nicolardi

Il festival, fin dall’opening di luglio, ha anticipato un grande successo: in soli tre giorni, infatti, sono state registrate oltre 7 mila presenze, con un aumento del 44% rispetto al 2024. Complice anche – sostiene il direttore artistico Paolo Woods, con cui abbiamo avuto il piacere di scambiare due parole – il tema di quest’anno, la “riconciliazione”. Woods, alla direzione artistica ormai da quattro anni, ci ha spiegato come la tematica, scelta a seguito della rielezione di Trump alla presidenza degli Stati Uniti, abbia svolto un ruolo fondamentale nel caricare di emozione il visitatore. «Qui a Cortona» – spiega Woods – «abbiamo pensato che il tema principale, diverso ogni anno, e la produzione delle mostre, pensate e create per questi spazi, debbano essere i punti forti del festival.»

Nel commentare la chiusura dell’edizione 2025, Veronica Nicolardi, direttrice di Cortona On The Move, ha sottolineato l’importanza degli sguardi degli artisti ospitati e il ruolo culturale del festival:

«La vera forza di questa 15ª edizione risiede nello sguardo delle autrici e degli autori che abbiamo accolto. Hanno restituito alla fotografia la sua dimensione più viva: quella di uno strumento che interroga, rivela e ci costringe a guardare il mondo da prospettive nuove. […] Chiudiamo questa edizione con la consapevolezza di aver rafforzato una piattaforma culturale necessaria e con la responsabilità di continuare a leggere e raccontare il nostro tempo attraverso la fotografia».

Nicolardi ha inoltre ringraziato il collettivo Kublaiklan, curatore delle ultime due edizioni, riconoscendone il contributo decisivo nell’evoluzione del festival.

Intanto sono già state annunciate le date della prossima edizione che si terrà tra il 16 luglio e il 1 novembre 2026.

Il festival è prodotto dall’Associazione Culturale ONTHEMOVE e realizzato con il sostegno di Regione Toscana, Comune di Cortona, Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia, oltre al contributo di numerosi partner tecnici e culturali.

 

Crediti fotografici: Francesco Fedeli