Eventi

Il Vangelo di Cassandra sbarca al Semiottagono delle Murate

By Michele Baldini

October 06, 2025

Il 7 e 8 ottobre, negli spazi del semiottagono delle Murate, debutta Il Vangelo di Cassandra – annunciazione di una genesi, nuovo lavoro di Gemma Hansson Carbone. Lo spettacolo nasce da un testo di Dimitris Dimitriadis, figura di riferimento della drammaturgia contemporanea greca, tradotto da Gilda Tentorio e pubblicato in Italia da Crocetti Editore.

L’anteprima nazionale si è tenuta il 9 settembre al Festival Ammutinamenti di Ravenna, prima tappa di un percorso che vedrà lo spettacolo presentato anche in altre città italiane ed europee, accompagnato da incontri letterari in collaborazione con Crocetti Editore e Feltrinelli.

Cassandra, presenza che annuncia un nuovo tempo

Dopo oltre quattro anni di lavoro internazionale su Muoio come un paese, Dimitriadis torna al centro della ricerca di Hansson Carbone. In questa nuova creazione la figura di Cassandra non è più voce inascoltata, ma presenza che annuncia un nuovo tempo. La scena diventa spazio immersivo in cui parola e movimento dialogano per indagare identità, trasformazione e desiderio.

Le coreografie sono firmate da Gloria Dorliguzzo, le luci e le scene da Alessandro Panzavolta insieme a Francesco Tedde, i costumi da Johanna Invrea e Damiano Bagli. In scena, oltre a Hansson Carbone, contribuiscono Michele Montanari (poeta) e un team artistico coordinato da Ilenia Carrone e Veronica Arietto.

L’impianto scenico propone un ambiente aperto e partecipativo, dove mito e presente si incontrano. La ricerca corporea si muove tra equilibri e fratture, accompagnando la rivoluzione semantica di Dimitriadis: la parola non più profezia negata, ma verbo creativo.

Naprawski e Fondazione Fabbrica Europa

Il Vangelo di Cassandra è una produzione Naprawski e Fondazione Fabbrica Europa, con il supporto di PARC – Performing Arts Research Center, Olinda – Teatro La Cucina, Antropotopia, Ortographe, 42zone Hub e Nerval Teatro.

Gemma Hansson Carbone, performer e regista italo-svedese, dirige la compagnia Naprawski. I suoi lavori sono stati presentati in più di dodici paesi e hanno visto collaborazioni con artisti e compagnie internazionali tra cui Castellucci, Terzopoulos, Garcia e Nature Theatre of Oklahoma.

Lo spettacolo è preceduto Lunedì 6 ottobre alle 18:30 alla libreria Feltrinelli, Piazza della Repubblica, Firenze dall’incontro D come Dimitris Dimitriadis, Presentazione del libro Muoio come un paese. Il Vangelo di Cassandra (Crocetti Editore) con l’autore Dimitris Dimitriadis e Gemma Hansson Carbone.