Site icon Lungarno

Una visione globale sulle memorie, la musica e l’AI: torna a Firenze il 66° Festival dei Popoli

Presentato lunedì 20 ottobre al cinema La Compagnia, lo storico festival internazionale del film documentario tornerà a Firenze dal 1º al 9 novembre per la 66ª edizione.

Sono intervenuti, tra gli altri, Cristina Manetti per la Regione Toscana, Giovanni Bettarini per il Comune di Firenze, Gabriele Gori per Fondazione CR Firenze, insieme al presidente del festival Roberto Ferrari, alla direttrice organizzativa Claudia Maci e al direttore artistico Alessandro Stellino.

L’inaugurazione lunedì 3 novembre, con With Hasan in Gaza del regista palestinese Kamal Aljafari, presente in sala: un film sulla memoria e sulla perdita, che restituisce un ritratto struggente di una Gaza che oggi non esiste più.

Il resto del programma intreccia memoria e attualità: dalle cronache di guerra in Ucraina al film che racconta la dissidenza artistica e politica di Ai Weiwei, fino alla Firenze new wave degli anni Ottanta di Uscivamo molto la notte, o il ritratto intimo di Piero Pelù in Rumore dentro. Non mancano omaggi a figure storiche come Sandro Pertini e sperimentazioni come Post Truth, primo documentario interamente realizzato con intelligenza artificiale.

Le diverse sezioni includono il Concorso Internazionale Lungometraggi, Discoveries per corti e mediometraggi, Doc Highlights, Habitat dedicata all’ambiente, Let the Music Play per la musica, e Feminist Frames, spazio dedicato al cinema femminista e militante. Sarà inoltre inclusa una retrospettiva su Marie Losier e un omaggio a Sarah Maldoror, prima regista africana dal linguaggio anticoloniale.

Presieduto da Roberto Ferrari e con la presidenza onoraria di Ken Loach, presenterà 90 film provenienti da tutto il mondo, con numerosi ospiti internazionali.

Il programma completo è disponibile su www.festivaldeipopoli.org

 

Crediti fotografici: Ilaria Costanzo

Exit mobile version