In evidenza

Manifattura Tabacchi, il nuovo volto di Firenze: completamento entro il 2028

By Raffaella Galamini

October 16, 2025

La rinascita della Manifattura Tabacchi prosegue secondo cronoprogramma: tra via Tartini e le Cascine stanno sorgendo residenze, uffici, spazi creativi, ristoranti, aree verdi e luoghi dedicati alla cultura. A sette anni dall’avvio dei lavori, il grande cantiere è arrivato al 70%. Il progetto di recupero dell’ex complesso industriale punta a concludersi entro il 2028, restituendo alla città 110 mila metri quadrati completamente rinnovati.

Un intervento che unisce architettura, innovazione e sostenibilità, firmato da alcuni dei nomi più noti della scena internazionale: dai giapponesi Sanaa allo studio fiorentino q-bic, da Piuarch a Patricia Urquiola.

Le nuove aperture e i cantieri in corso

Negli ultimi mesi il nuovo quartiere ha registrato diverse aperture. A cominciare dal Centro Medico Synlab, il più grande d’Italia, con 4 mila metri quadrati di ambulatori, diagnostica e servizi sanitari convenzionati con il sistema pubblico. Uno spazio pensato per offrire prestazioni accessibili e di alta qualità, nel segno della salute e dell’inclusione.

A giugno è stata inaugurata anche Aparto Florence Manifattura, la residenza da 520 posti letto, divisi tra 384 per lo student housing e 136 per l’ostello. Un modello abitativo ibrido e internazionale, con camere dotate di ogni comfort e ampie aree comuni per studiare, socializzare, cucinare e organizzare eventi.

Nel frattempo, a settembre, è partito il cantiere di Futura, edificio residenziale di nuova costruzione firmato da Piuarch e q-bic: 98 appartamenti con terrazze loggiate, spazi comuni e servizi dedicati ai residenti — dalla palestra alla pet room, fino all’officina per le biciclette. Appartamenti da 50 metri quadri in su, con prezzi a partire da circa 4.000 euro al mq, distribuiti su nove piani. La consegna è prevista per il 2027. Tra le aree residenziali sono già completati e abitati gli appartamenti di ‘Anilla’ e ‘Puro’. Con Anilla, Studio Patricia Urquiola ha trasformato un’architettura degli anni Trenta in un edificio residenziale di pregio; Puro, realizzato dallo studio q-bic, ospita appartamenti e loft dallo stile industriale in un edificio anni Venti. Ancora in fase di riqualificazione l’area degli appartamenti chiamata Zenit, a firma dello studio di architettura internazionale Quincoces Dragò & Partners i cui lavori termineranno a luglio 2026 con 34 nuove unità abitative.

Dalla moda al social housing

Cuore pulsante della Manifattura resta la Factory, oltre 21 mila metri quadrati di spazi di cui 5.090 di spazi per cibo e bevande, 11.220 mq di uffici direzionali, 1.735 mq di spazi espositivi e multifunzionali e 7.240 mq di aree pubbliche. E poi il campus di Polimoda, 12 mila metri quadrati di laboratori e aule dedicati alla formazione nella moda, che presto si arricchirà di una nuova sede per la biblioteca dell’istituto, destinata a diventare una delle fashion library più importanti d’Europa.

Ma la Manifattura non è solo un distretto per creativi e professionisti: nel 2026 partirà un progetto di edilizia residenziale sociale, con 39 appartamenti a canone calmierato destinati a giovani coppie e famiglie in difficoltà. È uno dei pochi esempi di social housing nel cuore di Firenze, con la possibilità di riscatto dopo 12 anni a condizioni agevolate.

L’impegno della Fondazione CR Firenze

Un tassello strategico arriva anche dal mondo della ricerca: Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze ha acquisito una parte dello storico edificio 8 per ospitare la nuova sede di E-RIHS, l’infrastruttura europea coordinata dal CNR dedicata alle scienze per il patrimonio culturale. Un centro all’avanguardia per la conoscenza e la conservazione dei beni artistici, destinato a richiamare ricercatori da tutta Europa.

Le imprese dentro Manifattura Tabacchi

Manifattura Tabacchi ha accolto in questi anni realtà imprenditoriali di livello: il gruppo LVMH, lo studio di animazione 2D leader in Italia Doghead Animation, la piattaforma del lusso Gruppo Florence, l’hub di spedizione Shippypro, Pnat, think tank e punto d’incontro tra ricerca sperimentale sul mondo vegetale e design sostenibile, co-fondato dal professore Stefano Mancuso, SDG Group, azienda internazionale di management consulting, Carbonsink, società di consulenza italiana specializzata in strategie di decarbonizzazione net-zero e di gestione dei rischi climatici per le imprese, e altre realtà come Assopellettieri, Cbre, Lorenzi, Savills, E-Rihs.

Un laboratorio urbano per la Firenze del futuro

Con aree pedonali e ciclabili, collegamenti diretti con la tramvia e nuovi spazi pubblici, la Manifattura Tabacchi si conferma un modello di rigenerazione urbana in chiave sostenibile. Un quartiere vivo e accessibile, capace di attrarre studenti, professionisti e residenti, ma anche di restituire alla città un luogo simbolo del suo passato industriale.