In evidenza

Musicus Concentus: l’autunno musicale a Firenze

By Erika Bertelli

September 17, 2025

Dal 25 settembre al 13 dicembre 2025 Firenze accoglie una nuova stagione del Musicus Concentus, associazione che da oltre cinquant’anni porta in città jazz contemporaneo, progetti sperimentali e voci emergenti. Oltre venti appuntamenti tra la Sala Vanni, il Museo dell’Opera del Duomo, il Duomo di Firenze, Vicchio e Livorno compongono un cartellone che unisce grandi nomi internazionali e giovani talenti italiani.

Tra musica e natura: i concerti nei luoghi simbolo

Il cartellone si apre il 25 settembre al Museo dell’Opera del Duomo con Maurizio Carucci, voce degli Ex-Otago, che porta a Firenze Non esiste un posto al mondo, uno spettacolo che mescola recital, reading e canzoni in un viaggio intimo e narrativo.

Il legame tra musica e natura prosegue con una serie di appuntamenti ospitati tra Museo e Cattedrale, fino al grande evento del 27 novembre: Paco Peña, tra i più importanti chitarristi di flamenco, presenta per la prima volta in Italia il suo Requiem per la Terra. Un’opera che intreccia musica, canto e danza, in dialogo con la Cappella Musicale della Cattedrale di Firenze.

Jazz contemporaneo alla Sala Vanni

Dal 3 al 17 ottobre, la Sala Vanni torna a essere il cuore del jazz contemporaneo con la nona edizione di A Jazz Supreme, rassegna curata da Simone Graziano e Fernando Fanutti.

Il calendario porta a Firenze artisti di livello internazionale: Camilla Battaglia con ELEkTRA (3 ottobre), un progetto che rilegge figure archetipiche femminili; la trombettista britannico-bahreinita Yazz Ahmed (11 ottobre), tra le voci più originali della scena jazz mondiale; e il trio anglo-tedesco ENEMY guidato da Kit Downes (17 ottobre), capace di unire ricerca ritmica e improvvisazione.

Il viaggio continua il 30 ottobre al Museo dell’Opera del Duomo con Daniele Di Bonaventura e il suo Ritus, tra canti sacri e suggestioni mediterranee, e si chiude l’11 dicembre con il pianista fiorentino Stefano Maurizi e il progetto Nomad.

Nuove generazioni: Jazz Prime e My Generation

Il Musicus Concentus non dimentica il suo impegno verso i giovani.

Il 24 ottobre a Vicchio torna Jazz Prime, con i gruppi emergenti del Conservatorio Cherubini e della Scuola di Musica di Fiesole: una serata dedicata al futuro del jazz italiano.

Parallelamente, a Livorno, lo storico The Cage ospita sei appuntamenti della rassegna My Generation, dal 19 ottobre al 13 dicembre, pensata per dare spazio alla nuova scena italiana under 35, tra pop, indie e rap.

Una stagione che racconta la città

Con un programma diffuso tra spazi iconici come la Sala Vanni e il Duomo di Firenze, e luoghi dedicati alla formazione musicale come Vicchio e Livorno, la nuova stagione del Musicus Concentus conferma la sua vocazione: offrire a Firenze una proposta musicale che guarda al mondo ma resta radicata nella città.

Tutti i dettagli sul programma e le modalità di prenotazione sono disponibili su www.musicusconcentus.com.

 

In copertina: Yazz Ahmed