Estate Fiorentina

Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce con musica, incontri e performance

By Erika Bertelli

September 15, 2025

Dal 24 al 28 settembre 2025 il complesso monumentale di Santa Croce accoglie l’ottava edizione di “Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce”, festival che ogni anno trasforma uno dei luoghi simbolo di Firenze in un laboratorio di riflessione, arte e bellezza condivisa.

La formula è quella che ha reso il progetto un appuntamento atteso: concerti, talk e performance site specific nati per dialogare con gli spazi storici della basilica, dei chiostri e della Cappella Pazzi. Ma il filo rosso di questa edizione è chiaro e potente: la pace, evocata tanto dalla spiritualità francescana che permea Santa Croce quanto dalla necessità di leggere il presente con sguardo nuovo.

Voci e protagonisti

Il cartellone intreccia nomi di grande rilievo con talenti emergenti. Si parte mercoledì 24 settembre con Carlo Lucarelli e il suo “Io le odio le favole. Storie che fanno paura ai bambini”, spettacolo che porta il pubblico tra i chiaroscuri dei racconti dell’infanzia, accompagnato da musiche dal vivo.

Nei giorni successivi, Santa Croce diventa un crocevia di linguaggi:

Il festival non dimentica la ricerca sonora: i Citron Citron portano a Firenze il loro universo musicale organico e raffinato, lo sloveno Širom propone atmosfere folk sperimentali, mentre Gianni Maroccolo celebra cinquant’anni di carriera con Il Sonatore di Basso.

Oltre lo spettacolo

“Genius Loci” non è solo un festival ma un’esperienza che invita a leggere Santa Croce come spazio vivo, capace di parlare al presente. Le architetture rinascimentali, il cenacolo affrescato da Taddeo Gaddi, i chiostri e la basilica diventano scenari che accolgono suoni e parole, restituendo al pubblico un racconto corale.

Il tema della pace si concretizza anche in un percorso interreligioso che, nella giornata conclusiva di domenica 28 settembre, guiderà i partecipanti tra basilica, moschea e sinagoga. Un gesto simbolico e concreto insieme, che ribadisce la vocazione di Firenze a città del dialogo, in linea con la visione di Giorgio La Pira.

 

Un invito alla città

Il festival è promosso da Controradio Club, Controradio e Opera di Santa Croce, con il sostegno del Comune di Firenze per l’Estate Fiorentina 2025 e di Fondazione CR Firenze. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria su santacroceopera.it. Le prenotazioni aprono il 12 settembre alle ore 12 per la serata inaugurale e nei giorni successivi per ciascun appuntamento.

Cinque giornate che non si limitano a proporre un programma culturale, ma che offrono al pubblico l’occasione di abitare un luogo simbolo della città in modo nuovo, entrando in relazione con la sua anima più profonda. Santa Croce, da secoli custode di memoria e spiritualità, torna così a risuonare di voci e note contemporanee, nel segno di un futuro da immaginare insieme.

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.santacroceopera.it

Prenotazioni aperte:

 

 

In copertina: Genius Loci @ Eleonora Birardi