Eventi

Dialoghi Urbani 2025: leggere per sentirsi come a casa

By Pietro Mini

September 15, 2025

Si sa, come diceva Umberto Eco leggere significa vivere mille vite, essere un giorno Ulisse e un altro Hercule Poirot, ma attenzione: non dobbiamo commettere l’errore di pensare ai lettori come a persone solitarie, che amano sbirciare nelle vite degli altri. Leggere è soprattutto mettersi nei panni degli altri, cercando di capire ciò che è altro da noi, e forse è proprio dai lettori e dalla lettura che bisognerebbe ripartire, in questa società che fatica ogni giorno di più a trovare un senso e una guida.

La manifestazione

Con più di cinquanta appuntamenti organizzati dalle 11 biblioteche della città, manca pochissimo al via della terza edizione di Dialoghi Urbani, la rassegna delle biblioteche fiorentine organizzata assieme alle realtà che fanno parte del Patto per la lettura, che dal 27 settembre all’11 dicembre porterà libri e letteratura per le strade e le piazze dei quartieri di Firenze.

Quest’anno il filo conduttore della rassegna sarà la casa. La lettura viene infatti proposta in questa edizione come uno spazio per sentirsi come a casa, un’occasione di partecipazione per i lettori che, attraverso i libri e gli eventi legati ad essi, possono legare le proprie storie personali per dare vita ad una unica, quella della comunità.

Gli appuntamenti

Tra gli eventi spiccano il trekking urbano nei luoghi storici del Quartiere 2 (sabato 27 settembre alle 10, con ritrovo alla biblioteca Mario Luzi), il dialogo su “Una stanza tutta per sé” di Virginia Woolf tra Veronica Raimo e Maura Gancitano (giovedì 9 ottobre alle 18 alle Oblate), il reading tra parole e musica “Fioriscono poesie tra le vie di San Lorenzo” (venerdì 7 novembre) e le “Storicanta” letture ad alta voce sulla porta di alcune case, condomini ed esercizi commerciali del Quartiere 5 (venerdì 5 e sabato 6 dicembre).

Spiccano anche la rassegna cinematografica della Biblioteca delle Oblate dedicata al tema della casa che proporrà Nomadland di Chloé Zaho, The houses of Hristina di Suzanne Raes e L’appartamento di Billy Wilder, oltre alla serie di appuntamenti “I libri (a casa) degli altri” in cui vari autori incontreranno i club del libro della città e tutti coloro che vorranno partecipare e ai “Dialoghini”, dedicati a giovani lettori e lettrici.

Al link Dialoghi urbani 2025 | Cultura è possibile scaricare tutto il programma di appuntamenti della rassegna.