Site icon Lungarno

Dal 23 al 25 maggio, un fine settimana di bellezza a misura di bambino

Notte al Museo a Palazzo vecchio, foto di NicolaNeri

Dal 23 al 25 maggio 2025, Firenze apre le sue porte e il suo cuore alla meraviglia dell’infanzia. Torna Firenze dei Bambini, il festival che trasforma la città in un luogo sospeso, dove ogni strada può diventare una fiaba e ogni palazzo una pagina da sfogliare. L’edizione 2025, la dodicesima, abbraccia un tema potente e gentile: la pace. Ispirato al Cantico delle Creature di San Francesco, il programma invita grandi e piccoli a riconnettersi con la natura, l’arte, gli altri – e sé stessi – attraverso esperienze che parlano con il linguaggio del cuore.

La “Sfera” che rotola: arte in cammino verso la città

A dare il via al festival sarà un’immagine potente: la Sfera di giornali di Michelangelo Pistoletto. Un’opera collettiva e in movimento, costruita insieme ai bambini e agli educatori di Cittadellarte, che partirà dall’Ospedale Pediatrico Meyer e attraverserà Firenze. Come una piccola rivoluzione gentile, la Sfera rotolerà tra i palazzi rinascimentali e i giardini segreti, simbolo tangibile di armonia e partecipazione. Un gesto artistico e simbolico, che invita a camminare insieme verso un futuro più consapevole.

Laboratori, giochi e spettacoli nei luoghi del cuore

Il programma è ampio, diffuso e intergenerazionale. Più di 100 eventi gratuiti, pensati per coinvolgere bambini da 0 a 12 anni, ma capaci di incantare anche gli adulti. Ogni quartiere ospita qualcosa di speciale:

  • Palazzo Vecchio diventa il cuore pulsante del festival, con laboratori creativi ispirati alla storia e all’arte fiorentina.
  • Al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, le famiglie potranno assistere a uno spettacolo con un ospite amatissimo: Geronimo Stilton, che parlerà di amicizia e sostenibilità.
  • L’Istituto degli Innocenti, uno dei luoghi simbolici per l’infanzia, ospiterà attività educative e artistiche legate ai diritti dei bambini.
  • I Giardini delle Murate e la Biblioteca delle Oblate saranno il palcoscenico per concerti, letture, yoga per bambini, atelier sensoriali e piccole meraviglie a cielo aperto.

Non mancheranno i momenti musicali, gli spettacoli teatrali, i giochi all’aperto e i percorsi alla scoperta della città con occhi nuovi.

Firenze dei Bambini, foto di Nicola Neri

Un’esperienza da sogno: dormire nei musei

Tra le iniziative più suggestive torna – e si allarga – la Notte al Museo. Tre location, tre notti da ricordare:

  • Palazzo Vecchio, per dormire tra affreschi e saloni storici;
  • Palazzo Medici Riccardi, scrigno di Rinascimento e bellezza silenziosa;
  • Museo Bardini, un luogo quasi magico, immerso tra statue e curiosità d’altri tempi.

Ogni esperienza include visite guidate speciali, attività serali e una colazione mattutina in una cornice indimenticabile. Un’occasione rara per vivere la cultura come un’avventura affettuosa.

Una città che si lascia toccare con delicatezza

Firenze dei Bambini è molto più di un evento: è un gesto collettivo, un atto d’amore verso l’infanzia e verso la città stessa. È l’arte che incontra la pedagogia, la cultura che abbraccia la comunità. È Firenze che si mostra non solo nei suoi luoghi iconici, ma anche nei suoi spazi più raccolti, sussurrando alle famiglie un invito alla lentezza, all’attenzione, alla meraviglia.

Perché, in fondo, costruire la pace è un processo fatto di piccole cose: un disegno condiviso, un abbraccio, una risata tra i corridoi di un museo. E Firenze, per tre giorni, ne sarà il teatro perfetto.

 

Info, programma e prenotazioni: https://www.firenzebambini.it/

 

In copertina: Notte al Museo a Palazzo Vecchio, foto di Nicola Neri

 

 

Exit mobile version