“Il 2025 è stato proclamato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale delle Cooperative, con l’obiettivo di mettere in luce il ruolo centrale della cooperazione nel promuovere sviluppo economico e sociale, affrontando al contempo le grandi sfide globali. In questo spirito, Legacoop Toscana invita la cittadinanza a “La Cooperazione in Festa”, una rassegna pubblica ricca di iniziative, incontri, laboratori ed eventi culturali.”
Dopo il successo dell’edizione 2024 per i 50 anni dell’organizzazione, la piazza si trasformerà per tre giorni in uno spazio aperto, partecipativo e conviviale, dove scoprire il mondo cooperativo in tutte le sue forme: dal cibo all’arte, dal lavoro all’inclusione, fino all’innovazione sociale.
Tra i momenti centrali, la tappa toscana della Biennale dell’Economia Cooperativa (in vista dell’edizione nazionale del 2026), che si concentrerà sul tema del lavoro e vedrà la partecipazione di esperti, giovani e protagonisti del cambiamento.
Il programma è pensato per tutte le età e si sviluppa attraverso:
- Laboratori per bambini, adolescenti e adulti
- Degustazioni di prodotti cooperativi del territorio
- Proiezioni, spettacoli e talk su lavoro, sostenibilità, cultura e comunità
- Workshop, mostre e performance artistiche
- Spazi dedicati all’incontro tra generazioni e alla cooperazione del futuro
Tra gli ospiti: Massimo Bray, Jacopo Veneziani, Riccardo Goretti, Azzurra Rinaldi, Paolo Gentiloni e molte altre voci del mondo della cultura, dell’economia e del sociale.
Segnaliamo in particolare il panel di venerdì 23 maggio alle 16 e 45
OLTRE IL FEED – TRA COMMUNITY DIGITALI E COMUNITÀ TERRITORIALI: IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE
con SIMONE CLEMENTE, SARA PAOLELLA, CLAUDIA FOLLI, ASIA NERI
Modera ALDO MACCHI
INTERVISTE ITINERANTI – LA MERENDA PODCAST
In questo panel, a cavallo tra il digitale e il locale, si esplorerà il ruolo della comunicazione come ponte tra mondi apparentemente distanti: le community online e le comunità territoriali. Un’occasione preziosa per riflettere su come si costruisce senso, partecipazione e cittadinanza attraverso i media contemporanei, e su come la narrazione digitale possa diventare motore di coesione sociale.
Tra gli ospiti del panel anche Asia Neri, direttrice di Lungarno dal 2024, per raccontare come la nostra rivista nell’ultimo anno ha saputo rinnovare il suo impatto anche sul digitale, attivando nuove forme di relazione con lettrici e lettori: dalle rubriche d’autore alle collaborazioni con artisti visivi per le copertine, dai focus sul territorio ai racconti intimi e ironici della città che cambia.
Il tutto sarà accompagnato dalle interviste itineranti de La Merenda Podcast, che raccoglierà voci e riflessioni live, creando un ponte ulteriore tra palco e pubblico.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico, salvo quelli riservati indicati nel programma scaricabile su: www.legacooptoscana.coop
La Cooperazione in Festa
21-23 maggio 2025
Piazza SS. Annunziata, Firenze
Ingresso gratuito (e altri luoghi su invito o prenotazione)
info e programma: https://legacooptoscana.coop/la-cooperazione-in-festa-2-edizione/