Eventi

Maggio a Campi Bisenzio: storie che fioriscono, parole che uniscono

By Erika Bertelli

May 06, 2025

C’è qualcosa di profondamente rassicurante nel ritrovarsi attorno ai libri. Come se, anche solo per un istante, la vita rallentasse e si lasciasse raccontare. A Campi Bisenzio, maggio non è soltanto il mese in cui la primavera sboccia: è il tempo delle storie condivise, delle pagine che diventano ponti, delle voci che si intrecciano tra passato e futuro.

Incontri, gruppi di lettura e presentazioni di libri

È in questo spirito che prende forma un calendario prezioso, fatto di incontri, letture e gesti semplici che sanno di comunità. Tutto comincia mercoledì 7 maggio con l’anniversario della Biblioteca Diffusa: un progetto che ha reso i libri accessibili, visibili, vivi, portandoli fuori dagli scaffali e dentro la quotidianità delle persone. Una festa di parole e sorrisi, con laboratori e letture animate per celebrare l’idea che la cultura sia un bene comune, da abitare insieme.

Il giorno dopo, giovedì 8 maggio, l’appuntamento è al Museo archeologico di Gonfienti, un luogo che conserva la memoria più antica del territorio. Qui, alle 17, torna Ca.Ra. Lettura, il gruppo di lettura che questo mese si confronta con Il sentiero selvatico di Matteo Righetto. Un romanzo che parla di natura, silenzi e ritorni. Un invito gentile a chi ama i libri ma anche a chi è in cerca di una nuova abitudine capace di nutrire l’anima.

Sabato 10 maggio, alle 18.30, il foyer del Teatrodante Carlo Monni si trasforma in un salotto letterario con CaRa – Libri di Stagione, per accogliere Cristina Manetti e il suo nuovo romanzo epistolare A Penelope che prende la valigia (Giunti, 2025). Un dialogo immaginario – eppure estremamente reale – tra madre e figlia, tra presente e futuro. Un invito a riempire la propria valigia di parole forti, libere, necessarie. Con l’autrice dialogheranno Sandra Gesualdi, Titti Giuliani Foti e Lucia Lunghini, in una conversazione dal tono intimo e profondo.

L’indomani, domenica 11 maggio alle 11.00, un altro incontro da non perdere: Cinzia Pennati presenta In famiglia tutto bene (Sperling & Kupfer, 2024), un romanzo che esplora la fragilità e la bellezza dei legami familiari. A guidare la conversazione, Ivana Fiorita ed Elena Andreini, in un dialogo che tocca corde emotive autentiche e riconoscibili.

I Piccoli giovedì

E poi ci sono loro, i più piccoli, i custodi più puri dello stupore. Giovedì 22 e giovedì 29 maggio, alle ore 17, nella Biblioteca comunale, tornano i Piccoli Giovedì: letture ad alta voce pensate per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni. Un momento soffice e luminoso, curato con attenzione dalle bibliotecarie, per seminare l’amore per le storie fin da piccoli, quando l’incanto è ancora una lingua naturale.

Tutte le iniziative fanno parte delle attività della Fondazione Accademia dei Perseveranti, diretta da Sandra Gesualdi, con la recente collaborazione di Piero Pelù nel ruolo di consulente artistico del teatro. Un progetto reso possibile grazie al sostegno di Regione Toscana, Comune di Campi Bisenzio, Fondazione CR Firenze e partner come Corriere della Sera, TG La7, Chiantibanca e Unicoop Firenze.

Perché la cultura, quando è condivisa, diventa casa.

 

Per informazioni: Teatrodante Carlo Monni, Piazza Dante 23, Campi Bisenzio (FI) 055 8940864 – 346 3038170 biglietteria@teatrodante.it www.teatrodante.it