di Tommaso Bonaiuti
Un mosaico di esperienze compone il calendario inverno/primavera di Musicus Concentus, che dal 1992 è baluardo della sperimentazione musicale e delle avanguardie nel panorama culturale fiorentino.
In Sala Vanni, “casa” di Musicus dagli inizi, è stato presentato un ricco programma, dal titolo Tradizione in Movimento, che si distingue per diversità e ricerca.
Via il 21 febbraio con uno dei quattro appuntamenti che segnano la collaborazione tra Musicus e Disconnect: ospite Puce Mary, musicista danese di elettronica sperimentale che ha composto la colonna sonora di The Girl With The Needle, candidato all’Oscar 2025 come miglior film straniero. Venerdì 7 marzo sarà il dj e producer Lee Gamble a salire sul palco della Sala Vanni, e il 28 marzo l’artista espressionista egiziano Abdullah Miniawy, che ha recentemente pubblicato un nuovo LP dal titolo Nigma Enigma.
Chiude questa mini-rassegna collaborativa l’atteso live dei Seefeel (domenica 6 aprile), duo britannico di ambient sulla celebre Warp Records, già casa di artisti di rilievo come Aphex Twin e Boards of Canada.
Il 28 febbraio,per la rassegna Glorytellers, si esibirà in Sala Vanni Alessandro ‘Asso’ Stefana, collaboratore numerosi artisti, tra cui PJ Harvey e Vinicio Capossela, che porta in tour il suo omonimo album solista, pubblicato dalla Ipecac Recordings di Mike Patton.
Il 14 marzo si celebreranno i 20 anni di carriera del pianista Remo Anzovino, che ha personalmente scelto la Sala Vanni e Musicus come prima tappa del suo tour.
Dopo il sold out dello scorso anno, torna anche il cantautore folk Gnut (21 marzo), con un live in trio che esplora la tradizione musicale napoletana, e Alessio Bondì, che venerdì 11 aprile trasporterà il pubblico in un viaggio attraverso il dialetto siciliano e la musica delle sue terre.
Un altro gradito ospite che torna in Sala Vanni, dopo tre anni dall’ultima esibizione, è Davide Dileo in arte Boosta, noto come membro dei Subsonica, ma che mercoledì 7 maggio presenterà con un live in solo il suo album di imminente uscita, Soloist.
Infine, giovedì 15 maggio Pier Cortese e Roberto Angelini portano in scena Discoverland, un progetto con cui i due autori reinterpretano brani italiani e internazionali con voci, steel guitar ed elettronica.
Info, programma completo e prevendite su www.musicusconcentus.com