Site icon Lungarno

Persona, personae

Pirandello

In latino, il termine per indicare la maschera, più precisamente quella teatrale, è persona, vocabolo che definisce oggi un essere umano, un individuo neutro, senza sesso, né età, né condizione sociale. Il rapporto quindi tra ciò che si è e ciò che si interpreta è strettamente collegato. 

Luigi Pirandello

L’autore che ha affondato il suo pensiero nel continuo gioco tra identità e personalità, tra realtà e apparenza, è Luigi Pirandello. In Uno, nessuno e centomila Pirandello racconta la storia di Vitangelo Moscarda, un uomo ordinario che, a seguito di un commento della moglie sul suo naso, si trova in un crescendo di consapevolezze che lo porteranno alla follia. L’uomo non è uno, è un nulla che esiste solo in quanto proiezione degli altri, i centomila. 

Aldo Busi

Sempre personaggio ordinario e dal nome ugualmente evocativo è Giuseppe Pigliacelo, il protagonista di Suicidi dovuti di Aldo Busi che a febbraio festeggia settantadue anni. Nell’ultimo giorno di un insolito Carnevale, il campanaro Pino decide di essere l’ultimo di una lunga e strana catena di suicidi. Anche qui i centomila, gli altri, hanno un ruolo predominante: accusato da una folla inferocita di essere un ignobile stupratore, Pino desiste e si abbandona alle accuse di atrocità mai compiute. 

I mestieri del libro - Victor Hugo

Victor Hugo

Sempre a febbraio nasce Victor Hugo che rende protagonista, nel suo I miserabili, proprio quella folla che, descritta nella frammentarietà delle sue componenti, viene restituita al lettore nella sua totalità, come un essere vivente disgraziato che ha un unico destino comune.

Exit mobile version